Vai al contenuto

“Non rispondete se vedete questi numeri”. Spopolano le nuove truffe: già tante vittime

  • Web
  • Luigi 
truffa telefonica attenti numeri

In Italia è in aumento l’attenzione verso le truffe telefoniche provenienti da numeri con prefissi esteri. Negli ultimi giorni, numerosi utenti hanno segnalato chiamate e messaggi sospetti che, con diverse strategie, mirano a ingannare i destinatari con fini illeciti.

Questo fenomeno, seppur noto da tempo, ha visto una marcata intensificazione recentemente. A differenza delle precedenti ondate di truffe, spesso legate a call center nazionali o esteri, ora la maggior parte delle chiamate fraudolente si origina da numerazioni straniere, complicando così l’identificazione e il blocco dei responsabili.

Le truffe più diffuse offrono la promessa di posti di lavoro facili o guadagni rapidi, strategie utilizzate per attrarre le vittime. Tuttavia, l’obiettivo reale è quello di accedere ai dispositivi degli utenti, sottrarre dati personali sensibili o estorcere denaro. Spesso le chiamate non sono gestite da operatori umani, ma da voci elettroniche o registrate. Parallelamente, i messaggi sospetti vengono inviati tramite app di messaggistica come WhatsApp o Telegram, con contenuti che contengono link potenzialmente pericolosi in grado di compromettere la sicurezza dei dispositivi.

Tra i prefissi più frequentemente segnalati emergono il +44 (Regno Unito), +46 (Svezia) e +31 (Paesi Bassi). Riconoscere questi codici può rappresentare un primo passo per evitare di cadere in trappole telefoniche. Un’altra forma di frode consiste nelle chiamate perse o squilli brevi. In questi casi, il richiamare il numero può comportare la perdita di credito telefonico o l’attivazione involontaria di abbonamenti a pagamento.

Esperti e autorità invitano gli utenti a non rispondere mai a chiamate o messaggi sospetti e a bloccare immediatamente i numeri non riconosciuti. Il buon senso rappresenta la prima linea di difesa contro queste truffe. Le autorità e gli operatori telefonici continuano a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di diffidare dei numeri sconosciuti e di non cliccare su link sospetti, sottolineando come la prevenzione sia lo strumento più efficace per contrastare questi fenomeni.

Gli utenti sono altresì invitati a segnalare ogni episodio sospetto agli enti competenti. Questa collaborazione è fondamentale per monitorare e limitare la diffusione di pratiche illecite che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini. Solo attraverso un’azione congiunta tra cittadini, autorità e operatori sarà possibile arginare efficacemente l’ondata di truffe telefoniche provenienti da numeri con prefissi esteri.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure