Vai al contenuto

“Ha fatto sapere che non ci sarà”. Funerali Papa Francesco, tra i potenti c’è un no pesantissimo…

Roma si prepara a un evento di portata mondiale: sabato alle 10 avranno luogo i funerali di , deceduto ieri all’età di 88 anni. La cerimonia si terrà in piazza San Pietro, mentre il pontefice argentino, Jorge Mario Bergoglio, riposerà nella Basilica di Santa Maria Maggiore. La perdita di una figura così influente e innovativa ha scosso profondamente la comunità globale e la Chiesa.

Presenze e Assenze ai Funerali di Papa Francesco

L’annuncio della scomparsa ha immediatamente richiamato l’attenzione di leader internazionali. Tra i primi a confermare la partecipazione è stato l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha dichiarato la sua presenza attraverso un post sulla piattaforma Truth, accompagnato dalla moglie Melania. Il presidente russo Vladimir Putin, invece, non sarà presente, come confermato dal portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta organizzando il suo viaggio a Roma per partecipare alla cerimonia. Anche il principe William rappresenterà il Regno Unito, mentre Re Carlo non parteciperà, un’assenza che ha destato diverse reazioni data la recente visita del sovrano a Roma.

La presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha cancellato tutti gli impegni internazionali per partecipare ai funerali, evidenziando il suo legame con Papa Francesco. Anche il presidente francese Emmanuel Macron ha confermato la sua presenza, sottolineando l’importanza di partecipare a questo evento.

In rappresentanza dell’Europa, saranno presenti Frank Walter Steinmeier e Olaf Scholz, insieme a rappresentanti delle istituzioni europee come Roberta Metsola, Ursula von der Leyen e Antonio Costa. La delegazione europea si limiterà a partecipare ai funerali, senza incontri diplomatici programmati.

Tra i leader sudamericani, il presidente argentino Javier Milei e il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva saranno presenti, sottolineando l’importanza della figura di Papa Francesco nel contesto sudamericano. La Polonia ha dichiarato il lutto nazionale per il giorno delle esequie, con la partecipazione del presidente Andrzej Duda.

I funerali di Papa Francesco si annunciano come un evento di portata globale, riunendo leader di Stato, figure religiose e fedeli da ogni parte del mondo. Questo addio non sarà solo un momento di commiato, ma anche un tributo all’eredità di un pontefice che ha incarnato ideali di speranza, giustizia e misericordia.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure