
La cucina italiana, rinomata per il suo amore verso i sapori del mare, vede spesso protagonisti i molluschi freschi. Tuttavia, recenti avvisi delle autorità sanitarie mettono in guardia i consumatori su alcuni prodotti ittici.
Un costante monitoraggio dei prodotti alimentari da parte degli enti preposti garantisce la sicurezza di ciò che finisce sulle nostre tavole. Gli avvisi di ritiro rapido sono fondamentali per la protezione della salute pubblica.
Le analisi di laboratorio mettono in evidenza che il rischio di contaminazione da Escherichia coli è particolarmente alto nei molluschi, un batterio che rappresenta un indicatore significativo di sicurezza alimentare.
Ritiro immediato delle vongole veraci
Il Ministero della Salute ha emesso un avviso il 13 giugno 2025 riguardante un allarme microbiologico per le vongole veraci del marchio Mitilmare Gaeta.
Le verifiche hanno riscontrato livelli di Escherichia coli superiori ai limiti consentiti. L’avviso è stato diffuso sul portale ufficiale nella sezione “Avvisi di sicurezza alimentare”.
Le confezioni interessate pesano uno o tre chilogrammi, riconoscibili dal numero di lotto 25DIT159 e dal codice dello stabilimento IT515CSM UE.
Precauzioni per i consumatori

Il batterio Escherichia coli può causare gravi disturbi gastrointestinali, con rischi maggiori per bambini, anziani e persone con sistemi immunitari compromessi.
Si raccomanda di non consumare le vongole sospette e di restituirle al punto vendita per ottenere un rimborso o una sostituzione.
Ulteriori avvisi della settimana
Recenti segnalazioni includono liquori al cioccolato con etichette incomplete e lotti di salame e mortadella contaminati da Salmonella e Listeria.
Altri avvisi riguardano tartufi dolci, cozze con Vibrio parahaemolyticus e tofu biologico con errori di etichettatura, dimostrando l’impegno costante per la sicurezza dei consumatori.