Vai al contenuto

Estate e salute dei bambini: rischi e prevenzione

Con l’arrivo dell’estate, i bambini possono essere soggetti a diversi disturbi legati al caldo e alle attività all’aperto. È fondamentale prestare attenzione alla loro salute durante le vacanze, che si tratti di giornate al mare, in montagna o in piscina.

Le attività all’aperto e i viaggi possono esporre i bambini a malesseri. Riconoscere in anticipo i problemi più comuni e sapere come affrontarli è cruciale, secondo una pediatra esperta e presidente di un’associazione per la salute infantile.

Rischi Estivi per i Bambini

Colpi di calore e insolazione rappresentano pericoli significativi. I bambini, come gli anziani, non riescono a regolare efficacemente la propria temperatura corporea. È importante evitare l’esposizione nelle ore più calde, garantire una corretta idratazione, preferire ambienti ventilati e pasti leggeri. L’insolazione, dovuta all’esposizione diretta al sole, può causare eritemi e disagi. In caso di sintomi gravi come vomito o svenimenti, è necessario contattare immediatamente un medico.

Al mare, togliere il pannolino è comune, ma la sabbia può contenere batteri. È preferibile usare un costume o un telo. Problemi come la sudamina, che si manifesta con puntini rossi dovuti al sudore, richiedono una pelle asciutta ed evitare creme aggressive.

Tra i disturbi più comuni, l’otite del nuotatore si verifica quando l’acqua rimane nelle orecchie, provocando infezioni. Dopo il bagno, è essenziale asciugare accuratamente le orecchie e evitare immersioni in acque stagnanti.

Le gastroenteriti e le intossicazioni alimentari sono altre problematiche frequenti. Durante i viaggi, è fondamentale prestare attenzione alla conservazione degli alimenti e alla qualità dell’acqua. In caso di punture di insetti, applicare impacchi freddi e contattare il medico se compaiono sintomi sistemici. Per le meduse, evitare di strofinare la pelle: lavare con acqua di mare e applicare un gel lenitivo.

Preparazione e Prevenzione

Per escursioni o vacanze, è consigliabile avere sempre nello zaino un cappellino, occhiali da sole, crema solare, acqua, frutta fresca, asciugamano, costume di ricambio, gel post-puntura, disinfettante, cerotti e soluzioni per la reidratazione. Non dimenticare la tessera sanitaria e il libretto vaccinale.

Infine, è importante essere informati sui vaccini raccomandati per i viaggi internazionali e sulle malattie stagionali che possono ripresentarsi alla fine dell’estate. Una buona preparazione può prevenire molti imprevisti.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure