Vai al contenuto

Sinner, nuovo capolavoro: il traguardo è già raggiunto, impresa pazzesca

Jannik Sinner ha conquistato un traguardo significativo qualificandosi per la terza volta consecutiva alle ATP Finals, il torneo dei Maestri che riunisce i migliori sette tennisti del mondo in classifica. Questo successo assume un valore particolare considerando le difficoltà incontrate nel corso della stagione.

Il tennista azzurro ha infatti raggiunto la qualificazione disputando solamente cinque tornei nella stagione corrente, la metà rispetto ai dieci tornei giocati dal n.2 mondiale, Carlos Alcaraz. Questo dato è legato alla sospensione di tre mesi inflitta dalla Wada per il caso Clostebol. Nonostante la pausa forzata, Sinner è tornato in campo con prestazioni di alto livello.

Prestazioni di rilievo nella stagione

Il 24enne italiano può vantare nel suo palmarès due importanti vittorie Slam nel 2025: Australian Open e Wimbledon, oltre alla finale raggiunta al Roland Garros e nel torneo Master 1000 di Roma. Una stagione di alto profilo che lo vede protagonista per il terzo anno consecutivo alle ATP Finals, dopo la finale persa nel 2023 e il titolo conquistato nel 2024 a Torino.

sinner-alcaraz

Sinner, che aveva già partecipato alle ATP Finals nel 2021 come alternate, ha un record eccellente nel torneo con 10 vittorie e 2 sconfitte. Le due uniche sconfitte sono arrivate contro Medvedev nel round robin del 2021 e contro Djokovic nella finale del 2023.

La situazione degli altri italiani e la corsa alle Finals

Accanto a Sinner e Alcaraz, che dovrebbero essere tra le prime due teste di serie alle prossime Finals, la competizione si fa serrata. Attualmente, la quarta posizione nella Race è occupata da Ben Shelton, che ha collezionato vittorie importanti contro Fritz, Djokovic e Draper. Alexander Zverev mantiene il terzo posto, pur con un distacco di oltre 2.300 punti da Sinner.

Lorenzo Musetti si trova in nona posizione, a soli 75 punti dall’ottavo posto occupato da De Minaur, mantenendo viva la possibilità di vedere due italiani alle ATP Finals 2025. Dietro di loro emergono giovani promettenti come Flavio Cobolli, che ha raggiunto la 17ª posizione nel ranking mondiale, alimentando le speranze del tennis italiano per il futuro.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure