
Carlos Alcaraz ha confermato il suo stato di forma superando nei quarti di finale dell’Atp Masters 1000 di Cincinnati il russo Andrey Rublev in una partita intensa e combattuta, conclusasi con il punteggio di 6-3, 4-6, 7-5 dopo 2 ore e 17 minuti di gioco. Questo successo consente al giovane talento spagnolo di accedere alle semifinali, dove affronterà Alexander Zverev, reduce da una vittoria rapida contro Ben Shelton. Nel post partita, Alcaraz ha espresso entusiasmo tramite il suo account Twitter, sottolineando l’importanza del risultato con un messaggio diretto e conciso: “SEMIS!”.
Prestazione iniziale di Alcaraz
Fin dall’inizio del match, Alcaraz ha mostrato determinazione, conquistando un break immediato ai danni di Rublev. Il primo set è stato chiuso con autorità sul punteggio di 6-3, caratterizzato da colpi di alta qualità e una strategia efficace che ha entusiasmato il pubblico presente.
Il dinamismo mostrato nelle fasi iniziali ha acceso l’interesse non solo degli spettatori in campo ma anche sui social media, dove la partita è stata seguita con grande attenzione.
Reazione di Rublev e secondo set
Nel secondo set, Rublev ha risposto con vigore, dimostrando tenacia e capacità di recupero. Approfittando di una palla break nel settimo game, il giocatore russo ha ottenuto il vantaggio necessario per pareggiare il conto con un 6-4, trasformando il match in un confronto equilibrato e avvincente. La tensione è aumentata progressivamente, rendendo l’incontro un vero e proprio thriller sportivo, in cui ogni punto ha assunto un peso decisivo.
Terzo set e momento decisivo
Nel terzo set ogni punto ha avuto un valore cruciale. Rublev ha annullato due palle break, mantenendo viva la speranza di rimonta, ma ha perso il servizio in un momento chiave. Sul match point, un doppio fallo del russo ha consegnato la vittoria ad Alcaraz, che ha potuto così festeggiare l’accesso alle semifinali.
Prospettive future e rivalità emergente
La vittoria di Alcaraz non rappresenta solo un passo avanti verso il titolo a Cincinnati, ma anche un confronto indiretto con il collega Jannik Sinner, anch’egli ancora in gara. Entrambi incarnano il futuro del tennis mondiale, caratterizzato da giovani giocatori determinati e competitivi. La stagione in corso promette ulteriori sfide di alto livello, con il pubblico pronto a seguire con attenzione ogni sviluppo.