Vai al contenuto

Choc dei prezzi delle auto in Europa: cosa sta succedendo nel mercato automobilistico

Oszustwa na rynku aut używanych w Europie. UE bije na alarm

I prezzi delle auto nuove in Europa hanno subito un aumento significativo. Le nuove normative UE combinate con la crisi economica hanno modificato in modo sostanziale il panorama del mercato automobilistico. In particolare, le auto di piccole dimensioni hanno visto un incremento dei prezzi tale da allinearsi a quelli dei SUV, segnando un cambiamento importante nel settore.

Aumento dei prezzi delle auto compatte e cittadine in Europa

Secondo un’analisi effettuata dalla società Jato, tra il 2018 e il 2024 si è registrato un incremento medio dei prezzi del 34% per le auto cittadine e del 36% per le auto compatte. Il picco più elevato si è avuto durante la pandemia, con un aumento medio di circa 1.800 euro nel 2020 per i modelli di piccole dimensioni rispetto all’anno precedente.

La crescente popolarità dei SUV ha accentuato ulteriormente la disparità di prezzo. Attualmente, acquistare un crossover compatto comporta una spesa media superiore di 7.700 euro rispetto a una berlina di simile categoria. Dal 2018 questa differenza è aumentata di circa 2.000 euro.

Le normative europee hanno un impatto significativo soprattutto sulle auto piccole, contribuendo in modo determinante all’incremento dei prezzi.

Impatto delle nuove normative UE sui costi delle auto nuove

Dal 2024, ogni nuova auto venduta nell’UE deve essere dotata di sistemi avanzati di sicurezza, tra cui un sistema di frenata d’emergenza, sensori per rilevare la stanchezza del conducente, assistente alla retromarcia, luci di frenata d’emergenza automatiche e una scatola nera per la registrazione dei dati in caso di incidente.



Questi dispositivi rappresentano un onere aggiuntivo più significativo per le auto di piccole dimensioni, dove i costi di implementazione incidono maggiormente sul prezzo finale. Come indicato da Luca De Meo, amministratore delegato di Renault, il prezzo medio di un’auto del segmento B è passato da circa 13.200 euro nel 2013 a oltre 22.500 euro nel 2024, con un aumento del 73% in un decennio, principalmente dovuto ai costi per rispettare le normative ambientali e di sicurezza.

Parità di prezzo tra auto elettriche e a combustione

UE nie chce już silników diesla i benzynowych

In passato le auto elettriche avevano un costo decisamente superiore rispetto ai modelli con motore a combustione interna. Attualmente, la differenza di prezzo tra veicoli elettrici e a benzina è praticamente scomparsa, con costi medi paragonabili per modelli equivalenti

Tuttavia, gli aumenti di prezzo registrati in precedenza hanno lasciato un impatto duraturo sulle statistiche di mercato e sulle decisioni di acquisto dei consumatori.

Il fenomeno della “preismigration” e le nuove soglie di prezzo

Gli esperti definiscono questo fenomeno con il termine “preismigration”, ovvero lo spostamento verso l’alto delle soglie di prezzo nel mercato automobilistico. I modelli che in passato erano considerati le opzioni più economiche ora si collocano a prezzi comparabili a quelli delle versioni più accessoriate di alcuni anni fa.

Le auto piccole hanno raggiunto valori simili a quelli dei SUV di 2-5 anni fa. Secondo gli analisti, questa tendenza rappresenta solo l’inizio di un processo di trasformazione destinato a modificare radicalmente il settore automobilistico europeo.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure