
Un momento di svolta per la carriera di Bruno Vespa, storico volto della televisione italiana. Il giornalista ha infatti comunicato di non aver ancora firmato il rinnovo del contratto con la Rai e di aver ricevuto una proposta da parte di Mediaset. Questa rivelazione è emersa durante la presentazione delle nuove stagioni dei suoi programmi, attirando l’attenzione del pubblico e del settore.
«Non è un segreto che Mediaset mi abbia fatto un’offerta, ma io desidero restare in Rai perché è la mia casa», ha dichiarato Vespa, evidenziando il forte legame personale e professionale con l’azienda di Viale Mazzini. Tuttavia, ha precisato che le trattative sono ancora aperte: «Non ho ancora firmato, stiamo discutendo e spero si possa trovare un accordo positivo. Sono fiducioso».
Cinque Minuti torna in onda con il supporto a Stefano De Martino
Nonostante l’incertezza sul contratto, Vespa si prepara a tornare sul piccolo schermo con la trasmissione Cinque Minuti, in partenza il 29 settembre nella fascia preserale. Il giornalista ha spiegato che il programma servirà anche a sostenere Stefano De Martino nella valutazione della risposta del pubblico a «La Ruota della Fortuna».
Vespa ha espresso apprezzamento e fiducia verso De Martino, definendolo un «grande professionista» destinato a ottenere importanti risultati. Inoltre, ha annunciato che Porta a Porta riprenderà la sua consueta programmazione dal 29 settembre, mantenendo il suo ruolo di punto di riferimento per il dibattito politico nazionale.

Porta a Porta celebra 30 anni di storia televisiva
Quest’anno Porta a Porta festeggia un traguardo significativo: trenta anni dall’esordio, avvenuto il 22 gennaio 1996. Il programma ha rappresentato un modello innovativo per la seconda serata, influenzando profondamente la televisione italiana.
Nel corso di tre decenni, il talk show ha documentato eventi chiave della storia italiana, ospitando 17 Governi, 11 Presidenti del Consiglio (escluso Mario Draghi), 4 Papi, 3 Conclavi, 5 elezioni presidenziali e 3 Presidenti della Repubblica: Ciampi, Napolitano e Mattarella. Un archivio che testimonia il ruolo centrale del programma nella politica e nella società nazionale.

Un futuro professionale ancora da definire
Il percorso lavorativo di Bruno Vespa rimane al momento sospeso tra l’offerta di Mediaset e la volontà di rimanere fedele alla Rai, che ha rappresentato la sua casa per gran parte della carriera. La decisione definitiva sarà presa al termine delle trattative in corso.
Nel frattempo, il pubblico si prepara a celebrare i 30 anni di Porta a Porta, mentre resta l’attesa di scoprire quale sarà la rete che ospiterà il prossimo capitolo della carriera di uno dei volti più longevi e noti del giornalismo televisivo italiano.