
Le prossime elezioni regionali in Calabria, previste per il 5 e 6 ottobre 2025, mostrano un quadro politico dominato dal centrodestra secondo gli ultimi dati raccolti. Il sondaggio Ipsos, commissionato dal Corriere della Sera, indica un sostanziale vantaggio per il governatore uscente Roberto Occhiuto, che si trova in netto vantaggio sul candidato del centrosinistra Pasquale Tridico.
Vantaggio solido per Occhiuto nel confronto diretto
Secondo la rilevazione, Occhiuto conquista il 53,6% delle preferenze, superando Tridico attestatosi al 45,3%. Molto distante il candidato di Democrazia Sovrana e Popolare, Francesco Toscano, con una quota di voto stimata all’1,1%. La coalizione di centrodestra sostiene con forza il governatore uscente, che beneficia anche di un giudizio positivo sulla sua amministrazione regionale.

Partecipazione elettorale e percezione dell’elettorato
Il sondaggio evidenzia una partecipazione al voto piuttosto bassa: solo il 40% degli aventi diritto ha dichiarato con certezza l’intenzione di recarsi alle urne, mentre un ulteriore 12% la considera probabile. Questo dato potrebbe influenzare significativamente l’esito elettorale, considerando la storica tendenza all’astensione in Calabria. Il 48% degli intervistati esprime un giudizio favorevole sull’operato di Occhiuto, mentre il 44% si dichiara critico.
Analisi del voto di lista e composizione delle coalizioni
Nel dettaglio del voto di lista, Fratelli d’Italia si conferma la forza principale del centrodestra in regione, con il 16,6% delle preferenze. Seguono Forza Italia con il 16%, Occhiuto Presidente al 6,5% e Forza Azzurri al 5,8%. Le altre liste di centrodestra, tra cui Lega, Udc, Noi Moderati e Sud chiama Nord, raccolgono quote comprese tra lo 0,9% e il 3,6%, portando la coalizione a un totale del 54,5% dei consensi.

Il centrosinistra vede il Partito Democratico come primo partito della coalizione con il 15%, seguito dal Movimento 5 Stelle al 10%, la lista Tridico Presidente al 5,9%, Alleanza Verdi-Sinistra al 4,9%, Casa Riformista al 4,7% e Democratici Progressisti al 3,9%. Complessivamente, la coalizione progressista raggiunge il 44,4%.
Frammentazione del centrosinistra e sfide elettorali
Il sondaggio mette in luce una significativa frammentazione del centrosinistra, che fatica a contrastare l’unità e la forza elettorale del centrodestra. Il distacco di oltre 10 punti percentuali indica una difficoltà strutturale nel mobilitare l’elettorato calabrese attorno a un’alternativa politica solida. Inoltre, il sorpasso di Giuseppe Conte su Elly Schlein nei consensi nazionali sembra rispecchiarsi anche a livello regionale, con il Movimento 5 Stelle che intercetta segmenti di elettorato meno rappresentati dal Pd.
Con meno di tre settimane al voto, i dati suggeriscono un quadro favorevole al presidente uscente, ma la competizione rimane aperta fino al momento dello scrutinio.