Vai al contenuto

Conti bloccati: le nuove normative UE. Da quando e come funziona

Nuove regole europee per le banche dal 9 ottobre 2025

A partire dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore nuove normative a livello europeo che influenzeranno significativamente il funzionamento delle banche nell’area euro. Le disposizioni prevedono controlli supplementari sui bonifici effettuati tramite online banking, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza delle transazioni finanziarie.

Le banche hanno già iniziato a informare i clienti attraverso comunicazioni ufficiali, segnalando la possibilità di blocco dell’accesso al conto o, in casi estremi, la chiusura del rapporto bancario qualora il cliente non dovesse accettare le nuove condizioni. Questa prospettiva ha creato una certa preoccupazione tra gli utenti, soprattutto quelli più abituati a utilizzare servizi digitali per le proprie operazioni quotidiane.

Normative bancarie in arrivo da ottobre 2025, immagine simbolica di sicurezza bancaria

Il regolamento PSD3 e il controllo dei dati beneficiario

La direttiva europea PSD3 (Payment Services Directive 3) introduce l’obbligo per le banche di verificare che il nome del beneficiario corrisponda esattamente al numero IBAN indicato nella transazione. Questo controllo mira a prevenire errori e frodi, garantendo che i fondi vengano trasferiti correttamente al destinatario designato.

In caso di discrepanze, il sistema segnalerà la situazione attraverso un indicatore luminoso, classificato in tre livelli: verde per corrispondenza totale, giallo per discrepanze minori e rosso per non corrispondenze significative. La mancata adesione al nuovo meccanismo può comportare, secondo alcune banche come Volksbank e Sparkassen, la risoluzione del contratto con il cliente.

Controllo dati beneficiario secondo PSD3 con indicatore luminoso

Funzionamento pratico del controllo sui bonifici

Dal 9 ottobre ogni operazione di bonifico online sarà soggetta al controllo automatico del sistema bancario che confronterà il nome del destinatario con il numero IBAN inserito. L’esito di questo controllo sarà comunicato mediante un sistema di semaforo:

  • Luce verde: dati corrispondenti, bonifico autorizzato;
  • Luce gialla: differenze minori come errori di battitura;
  • Luce rossa: dati non corrispondenti, bonifico potenzialmente errato.

Nel caso di segnale rosso, sarà il cliente a decidere se confermare o meno l’esecuzione del bonifico. Questo sistema è stato progettato principalmente per proteggere gli utenti da frodi e trasferimenti su conti falsi.

Impatto sulle prestazioni sociali: pensionati e invalidi

Per quanto riguarda l’erogazione di prestazioni sociali come pensioni e assegni, è stato confermato che tali pagamenti non saranno soggetti al controllo del nome sul bonifico. La Deutsche Rentenversicherung ha adottato un’opzione di Opt-Out che esclude l’applicazione delle nuove verifiche per queste categorie, garantendo la continuità e la regolarità dei pagamenti anche in presenza di errori di battitura.

Posizioni divergenti delle banche e raccomandazioni per i clienti

Le banche private, come il Deutsche Bank, sostengono che il consenso dei clienti non sia necessario poiché le nuove regole sono attivate automaticamente dalla normativa europea. Tuttavia, alcune istituzioni come Volksbank e Sparkassen hanno adottato una linea più rigida, minacciando il blocco dell’accesso o la chiusura del conto in assenza di conferma da parte del titolare.

Clienti in fila davanti a un bancomat con possibili disservizi bancari

Le associazioni dei consumatori hanno definito tali misure eccessive e raccomandano ai clienti di leggere con attenzione tutte le comunicazioni inviate dalla banca e di non ignorare le richieste di conferma del consenso per evitare conseguenze indesiderate.

Strategia europea per una maggiore sicurezza e rapidità delle transazioni

Le nuove regole si inseriscono in un quadro più ampio di iniziative europee volte a migliorare la sicurezza online e l’efficienza dei servizi bancari. Tra le novità in arrivo figura anche l’introduzione obbligatoria dei bonifici istantanei, che consentiranno di trasferire fondi in pochi secondi in tutta l’area euro, senza costi aggiuntivi, a partire da ottobre 2025.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure