Vai al contenuto

“Cosa pensano gli italiani di Giorgia Meloni”. Il sondaggio arriva proprio durante le manifestazioni

Giorgia Meloni ritratta durante un evento pubblico

Giorgia Meloni mantiene il consenso a quasi tre anni dall’insediamento

Alla vigilia del terzo anno di governo, Giorgia Meloni e la sua maggioranza continuano a registrare livelli significativi di consenso tra gli italiani. Il recente rapporto Human Index, curato da Vis Factor in collaborazione con l’istituto EMG Different, evidenzia una fiducia pari al 45,3% nei confronti della presidente del Consiglio, con il governo complessivamente attestato al 45,1%. Questi dati confermano la solidità dell’esecutivo nel corso della legislatura.

Classifica dei leader politici e gradimento ministeriale

Lo Human Index è un indicatore che combina i risultati dei sondaggi tradizionali con l’analisi del sentiment sul web e sui social media. Secondo tale strumento, Meloni si posiziona al primo posto nella classifica di gradimento dei leader politici italiani, con il 43,9%. Rispetto al 2020, cambia la composizione degli altri protagonisti: al secondo posto si colloca oggi Antonio Tajani con il 32,3%, seguito da Giuseppe Conte (29,2%), Matteo Salvini (26,5%) ed Elly Schlein (25,6%).

Nel governo, il ministro più apprezzato è Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e titolare della Farnesina, con un gradimento del 32,2%, in crescita rispetto all’inizio della legislatura. Seguono Matteo Piantedosi (29,7%), Guido Crosetto (29,2%), Gilberto Pichetto (28,7%) e Giancarlo Giorgetti (28,4%), segnalando un generale rafforzamento del team ministeriale.

Scontro tra polizia e manifestanti a Roma durante corteo

Andamento del sentiment tematico: economia, sanità e geopolitica

L’analisi del sentiment tematico mostra un miglioramento nella percezione degli italiani riguardo alla situazione economica, passata dal 36,2% del 2022 al 45,5% attuale, con un incremento superiore a nove punti percentuali. Anche il dato relativo alla sanità è in leggero aumento, da 33,5% a 34,8%. Al contrario, il sentiment sulla situazione geopolitica registra un calo del 5,3%, attestandosi al 25,1%.

Stabilità politica e prospettive future secondo gli analisti

Tiberio Brunetti, fondatore di Vis Factor, sottolinea come il consenso verso il governo derivi anche da una percepita stabilità politica e istituzionale nel Paese. Secondo Brunetti, l’Italia gode ora di una credibilità sui mercati finanziari che mancava da tempo e viene vista in modo diverso sia internamente sia sul piano internazionale.

Nonostante manchino ancora due anni alle elezioni politiche del 2027, gli indicatori mostrano una sedimentazione del consenso verso il centrodestra. Il governo ha così la possibilità di completare importanti riforme strutturali, mentre il centrosinistra appare ancora in difficoltà nel definire un’identità politica chiara e una leadership condivisa.

Primo piano di Giorgia Meloni durante una conferenza stampa

Prospettive per il centrodestra e ruolo dell’opposizione

Il centrodestra si presenta quindi rafforzato con una traiettoria solida per portare a termine la legislatura. La sfida principale sarà mantenere questo livello di consenso di fronte alle prossime sfide politiche e sociali, quali la legge di bilancio, le riforme istituzionali e i cambiamenti nello scenario internazionale.

Per l’opposizione, il quadro è più complesso. Gli analisti evidenziano la necessità di una sintesi tra la componente riformista e quella più radicale del centrosinistra, con l’urgenza di costruire una proposta credibile e moderna. Senza un cambiamento sostanziale, sarà difficile mettere in discussione la posizione dominante del governo guidato da Meloni.

Giorgia Meloni sorridente in un momento informale

Conclusioni: una legislatura in posizione di forza

Con un consenso consolidato, un’opposizione frammentata e una percezione di stabilità sia interna sia esterna, il governo Meloni si avvicina alla seconda metà della legislatura in una posizione di forza. La vera partita sarà sulle riforme e la gestione delle sfide socioeconomiche future, elementi determinanti per mantenere la fiducia degli elettori.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure