L’infettivologo Matteo Bassetti ha recentemente acceso un dibattito acceso tra i suoi follower con un video divulgativo condiviso sui social, focalizzandosi su un oggetto di uso quotidiano che si crede pulito: lo spazzolino da denti. Contrariamente alle convinzioni comuni, questo strumento potrebbe rappresentare un potenziale veicolo di contaminazioni.
Secondo le evidenze scientifiche citate da Bassetti, numerosi studi microbiologici e clinici rivelano che lo spazzolino può ospitare batteri, funghi e microrganismi nocivi. Una delle cause principali è la sua posizione abituale, spesso collocato vicino al water, un ambiente ricco di contaminanti invisibili.
Nel video, il medico sottolinea: “Migliaia di batteri e funghi possono entrare nel nostro organismo tramite un nemico insospettabile: lo spazzolino da denti”. Tra i microrganismi identificati spiccano batteri fecali, pseudomonas e diversi miceti resistenti a condizioni ambientali avverse.
L’importanza della posizione dello spazzolino nel bagno
Bassetti evidenzia che il problema principale riguarda l’ubicazione dello spazzolino nel bagno. Spesso è riposto in un bicchiere vicino al lavandino, che a sua volta può essere contaminato. Quando si tira la catena del water, i batteri fecali si aerosolizzano, depositandosi sullo spazzolino e sul contenitore.
Questo fenomeno, confermato da esperimenti di laboratorio, mostra come le particelle microscopiche emesse dallo scarico possano diffondersi fino a un metro e mezzo di distanza, contaminando superfici e oggetti esposti, inclusi gli spazzolini.
Consigli per evitare la contaminazione dello spazzolino
Per limitare i rischi, Bassetti consiglia di tenere lo spazzolino separato, evitando di appoggiarlo sul lavandino e, se possibile, conservandolo all’interno di uno sportello chiuso per ridurre l’esposizione ai batteri aerosolizzati.
Inoltre, raccomanda di chiudere sempre il coperchio del water prima di tirare la catena per impedire la dispersione dei microrganismi. Infine, suggerisce di pulire regolarmente lo spazzolino, sia tramite lavaggio in lavastoviglie sia con disinfettanti specifici.
Una corretta igiene dello spazzolino è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri pericolosi e proteggere la salute orale. “Attraverso lo spazzolino — avverte Bassetti — possiamo introdurre ogni giorno migliaia di microbi nella nostra bocca, spesso senza accorgercene.”
L’appello conclusivo dell’esperto è rivolto a una maggiore attenzione all’igiene domestica e alla cura degli oggetti personali. Anche semplici accorgimenti, come spostare lo spazzolino lontano dal water o coprirlo adeguatamente, possono contribuire significativamente alla prevenzione delle infezioni e al mantenimento del benessere orale.