
Dal 12 novembre entra in vigore una novità importante per chi vola con Ryanair: la compagnia aerea low cost richiederà esclusivamente la carta d’imbarco digitale. Chi si presenterà ai controlli con il documento stampato dovrà versare una somma aggiuntiva di 55 euro, definita come “tassa check-in”. La misura, annunciata per uniformare i processi di imbarco, ha già sollevato discussioni e polemiche in molti paesi europei.
Il nuovo sistema prevede che ogni passeggero completi il check-in online prima di arrivare in aeroporto, accedendo al proprio profilo sul sito ufficiale o tramite l’app Ryanair. Come avviene già da tempo, la compagnia invia una notifica via e-mail con le istruzioni per registrarsi e scaricare la carta d’imbarco digitale tra le 48 e le 24 ore che precedono la partenza. L’obiettivo, secondo Ryanair, è quello di rendere i controlli più rapidi e sostenibili, riducendo l’uso di carta e semplificando le operazioni ai gate.

La decisione, però, ha scatenato preoccupazioni tra le associazioni dei consumatori e i rappresentanti dei diritti dei passeggeri. Molti osservatori hanno definito la scelta discriminatoria nei confronti delle persone anziane o di chi non è abituato all’uso di smartphone e dispositivi digitali. Le critiche si concentrano anche sul rischio di disagi in caso di malfunzionamenti tecnici, mancanza di connessione o batteria scarica.
Ryanair ha chiarito che, per chi non possiede un telefono o un tablet, resta possibile ottenere gratuitamente la carta d’imbarco in formato cartaceo presso il banco dell’aeroporto, a condizione che il check-in online sia stato completato in anticipo. In questo modo, spiega la compagnia, viene garantito l’accesso anche ai passeggeri meno digitalizzati.

Nel caso in cui un viaggiatore perda il dispositivo o rimanga senza batteria dopo i controlli di sicurezza ma prima di arrivare al gate, i dati del biglietto saranno già memorizzati nel sistema e il personale Ryanair potrà assisterlo direttamente, consentendogli di imbarcarsi.
L’azienda irlandese definisce questa svolta come un passo verso “un’esperienza di viaggio più veloce, intelligente e verde”. Inoltre, l’app Ryanair permette di conservare la carta d’imbarco offline, così da poterla mostrare anche senza connessione Wi-Fi o rete mobile. La transizione al digitale rappresenta quindi un cambiamento significativo per milioni di passeggeri, tra semplificazione tecnologica e nuove difficoltà per chi preferiva la sicurezza del biglietto stampato.