Banconote, al via una piccola rivoluzione: va infatti in pensione quella da 500 euro. La scelta è stata presa dalla Banca Centrale Europea che la considera un incentivo alle attività economiche illegali e, a seguito di una decisione presa nel maggio del 2016, la farà scomparire. Dal 27 gennaio tutte le banche centrali dell’area Euro non potranno più diffonderla. Uniche eccezioni, la Germania e l’Austria che continueranno a stamparla fino al 26 aprile.
“Trafficanti, spacciatori, mafiosi o più semplicemente evasori con la necessità di spostare denaro sonante ma invisibile oltre le frontiere e attraverso i controlli. Niente di meglio che della banconota da 500 euro per l’economia sommersa, una delle migliori in circolazione nel mondo per quanto riguarda il rapporto tra leggerezza e valore”.
Alla fine del 2018 circolavano circa 520 milioni banconote da 500, pari a 260 miliardi di euro. L’Europa conta che il numero si riduca drasticamente. Il valore del biglietto da 500 rimarrà intatto. Resterà una banconota legale e potrà essere cambiata presso le banche centrali “per un periodo di tempo illimitato”. Occhio però: le 500 euro potrebbero diventare da collezione, con una quotazione necessariamente superiore al valore nominale.In arrivo dalla Germania le banconote da 0 euro