A MILANO ARRIVA ACIN, NEGOZIO CON SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA COMPRAVENDITA. TUTTO CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTERNET.
E’ possibile provare nuove esperienze di compravendita di cibo, moda e tecnologia in un unico posto? La risposta è “sì”. A Milano è nato ACIN (Accenture Customer Innovation Network), luogo dove produttore e consumatore possono interagire in maniera del tutto innovativa.
Uno spazio da 1200 metri quadrati e 16 sale dove si possono acquistare prodotti di vario genere, con forme di commercio totalmente innovative. Se è vero che ancora si vedono persone ai centri commerciali (soprattutto nei periodi dei saldi), è altrettanto vero che le aziende studiano soluzioni di compravendita al passo coi tempi. Una su tutte è la vendita online che negli ultimi anno sta crescendo sempre più.
ACIN DI MILANO: COMMERCIO AL FUTURO
Da sempre Milano è la capitale economica e commerciale del nostro paese e lì è stato inaugurato Acin, alla presenza del sindaco, Beppe Sala. L’intelligenza artificiale è una delle strumentazioni più presenti all’interno del centro e riguarda quasi tutte le categorie di prodotti in commercio. La Coop meneghina è stata la prima a testare sistemi a tecnologia cloud e di riconoscimento gestuale. L’edificio si trova in piazza Gae Aulenti e la società Accenture (titolare del progetto ACIN) aveva già scelto di investire in Lombardia: nel 2006 ad Assago aveva aperto il primo centro di innovazione della società dedicato ai settori della moda e del lusso.
LE INNOVAZIONI
Oltre all’intelligenza artificiali, fra le novità dell’Acin di Milano ci sono l’Iot (internet of things) che rende attivi gli oggetti visibili su un monitor; blockchain per i pagamenti della merce; realtà virtuale per provare in prima persona gli oggetti in vendita. Così si potranno provare camicie o maglie toccando uno schermo, oppure testare il funzionamento di una macchina stando fermi.
Un’altra innovazione è la robotica, che in questi ultimi tempi sta interessando quasi tutte le attività produttive. Dopo ristoranti e fast-food, adesso i robot ci indicheranno i della spesa. Per le donne che al supermercato vogliono avere la situazione del frigo a portata di mano, c’è la connected kitchen, apparecchio in grado di visualizzare ciò che c’è in frigo.