Vai al contenuto

“Addio bomber!”. Lutto nel calcio italiano, se ne va la leggenda

Il mondo del calcio italiano si stringe nel cordoglio per la morte di Sidio Corradi, scomparso nella notte all’età di 80 anni dopo una lunga malattia. Nato nel 1944, aveva mosso i primi passi in Serie A giovanissimo, indossando la maglia del Bologna proprio nell’anno del leggendario scudetto 1963/64. Da lì iniziò un percorso che lo portò a vestire i colori di Vicenza, Cesena, Varese e, soprattutto, del Genoa, la squadra con cui scrisse le pagine più importanti della sua carriera.

Con il Grifone, Corradi è stato protagonista di un’avventura memorabile: 117 presenze tra il 1970 e il 1976, condite da 34 gol, che contribuirono alla straordinaria cavalcata dalla Serie C fino al ritorno nella massima serie. La sua capacità realizzativa e l’attaccamento viscerale alla maglia rossoblù lo hanno reso un beniamino indiscusso della Gradinata Nord, che ancora oggi lo ricorda come uno dei volti simbolo della rinascita genoana di quegli anni.

Dopo aver detto addio al calcio giocato, Sidio Corradi non si è mai realmente separato né da Genova né dal suo amato Genoa. Ha scelto di restare vicino al campo, mettendo la sua esperienza al servizio dei giovani: ha allenato per anni le formazioni giovanili rossoblù, fino ad arrivare alla guida della Primavera nella stagione 2010/11, insegnando ai ragazzi quella passione e quei valori che avevano contraddistinto tutta la sua carriera.

Ad aprile scorso, già segnato dalla malattia, aveva espresso un ultimo desiderio: tornare al Ferraris per salutare la sua gente. In occasione della sfida tra Genoa e Cagliari, la società gli aveva concesso di scendere in campo durante il riscaldamento. Quel momento, vissuto tra applausi e cori della Gradinata Nord, rimane oggi un ricordo indelebile, un abbraccio collettivo tra un campione e i suoi tifosi.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure