Selfie “volanti” e scatti in altezza saranno presto possibili dai nostri smartphone. Dopo una campagna di crowdfunding di successo su Kickstarter e un tour nelle principali capitali europee, a maggio arriverà sul mercato AirSelfie, la prima flying camera tascabile integrata nella cover dello smartphone, già disponibile in pre-ordine sui sito di airselfiecamera.com.
Leggera e compatibile con sistemi iOS e Android, la camera volante sarà in vendita a 299 euro: collegandosi via wi-fi allo smartrphone AirSelfie consentirà attraverso diverse modalità di comando di realizzare fotografie dall’altro e di ottenere immagini nitide e fluide.
Come funziona la flying camera
Il suo posizionamento in volo è gestibile direttamente dall’app AirSelfie secondo tre diverse funzioni di volo:
- Selfie Mode – la più semplice e immediata, con due semplici tasti direzionali per allontanare o avvicinare AirSelfie a sé.
- Selfie Motion Control Mode – agendo su un joystick virtuale AirSelfie si muove copiando i movimenti del proprio telefono.
- Flying Mode, con smartphone usato orizzontalmente, si sostituisce in tutto e per tutto a un classico controller. Raggiunta la posizione di scatto soddisfacente, la flying camera riesce a mantenerla grazie alla funzione di hovering autonomo.
Le prime due funzioni di volo sono comandabili tenendo il telefono in posizione verticale con una sola mano e con la possibilità di vedere la preview delle riprese direttamente sullo schermo
AirSelfie può prendere il volo direttamente dalla propria mano e, dopo lo scatto o la ripresa video, può abbassarsi nuovamente ed essere ripreso agevolmente in mano.
La flying camera inoltre è dotata di funzione di autoscatto con timer, e rende possibili scatti multipli che permettono di realizzare fino a 10 foto consecutive.
Le foto scattate e i video saranno sono condivisibili immediatamente sui social: tutte le immagini e i filmati vengono inviate automaticamente allo smartphone via WiFi, apparendo immediatamente sull’app, pronti per essere selezionati.