Se ne fa un gran parlare, ma che cosa intendiamo esattamente per “digital trasformation”? E perché può esserci utile, o addirittura necessaria?
I più grandi manager del nostro tempo sostengono che stiamo attraversando una vera e propria rivoluzione cambriana: Internet, la sharing economy, la tecnologia come strumento abilitante e democraticizzante e quindi come leva del business. Le grandi aziende dei nostri tempi sono davvero nate in un garage o nella stanza da letto di un paio di universitari (Apple, AirBnb, Facebook, Instagram), per poi scalare a livello globale in tempi rapidissimi arrivando a quotazioni milionarie, e questo successo è indissolubilmente legato al ruolo che le tecnologie digitali hanno svolto o nella progettazione dei loro prodotti o nella modalità di erogazione dei servizi da loro offerti.
È indispensabile, pertanto, parlare non solo di trasformazione, ma di trasformazione digitale, se non altro perché, come risulta da una ricerca di Capgemini e del MIT di Boston, le aziende che hanno attivato una trasformazione digitale sono in media il 26% più redditizie delle altre e ottengono il 9% in più di ricavo dai propri asset (fonte Capgemini).
Proviamo a darne qualche definizione.
Che cos’è la digital trasformation?
Digital tranformation significa innovare le organizzazioni cogliendo le opportunità che la rivoluzione digitale in corso (della società, della conoscenza, dell’economia) offre. Per farlo è necessario generare una visione e costruire una progettazione che a partire dal digitale siano in grado di trasformare la realtà attuale in una realtà futura sostanzialmente diversa, migliore.
Non si tra
Sia per le organizzazioni private che pubbliche e, ancora di più, per quelle entità che rappresentano sistemi territoriali complessi, è il momento di interrogarsi su come è possibile reingegnerizzare la propria funzione alla luce dell’economia e della cultura attuale attraverso modalità partecipate e pratiche interdisciplinari. Sempre Capgemini ci dice che la cosa importante è il come: capire come utilizzare le nuove tecnologie a vantaggio del business.