
Raffaele Rocco Nuovo Sindaco di Aosta dopo un Ballottaggio Serrato
Aosta ha un nuovo sindaco: si tratta di Raffaele Rocco, sostenuto da una coalizione di partiti autonomisti e di centrosinistra, che ha conquistato la vittoria al secondo turno delle elezioni comunali con un margine estremamente ridotto. Il risultato finale ha infatti premiato Rocco con 6.420 voti, equivalenti al 50,06% delle preferenze, appena 15 voti in più rispetto allo sfidante Giovanni Girardini, candidato della destra, fermo a 6.405 voti (49,94%).
Affluenza e Risultati: Un Fotofinish che Rappresenta una Città Divisa
Il secondo turno elettorale ha registrato un’affluenza del 45,7%, con 13.071 elettori che si sono recati alle urne, confermando una tendenza alla disaffezione politica già emersa nel primo turno. Sono state inoltre conteggiate 168 schede nulle e 79 schede bianche, elementi che sottolineano un certo grado di insoddisfazione tra gli elettori.
Al primo turno, svoltosi il 28 settembre in concomitanza con le elezioni regionali, Rocco aveva ottenuto il 45,3% dei voti, mentre Girardini il 42,7%, preannunciando così un ballottaggio molto combattuto.

Dichiarazioni del Neosindaco e Analisi del Contesto Elettorale
Subito dopo la proclamazione ufficiale, Rocco ha definito la sua vittoria come una «vittoria sul filo di lana», riconoscendo la fragilità del risultato e sottolineando la necessità di ricucire le divisioni presenti nella città.
Ha inoltre evidenziato un dato significativo: «Più della metà degli elettori non è andata a votare», richiamando così l’attenzione sulla crisi di partecipazione democratica che interessa anche i contesti locali.
Le Sfide per il Nuovo Governo Comunale

La campagna elettorale è stata caratterizzata da una netta polarizzazione tra centro-sinistra autonomista e destra, con una competizione serrata voto su voto. La vittoria di Rocco è stata determinata dalla capacità della sua coalizione di mobilitare efficacemente l’ultimo segmento di elettorato.
Ora il neosindaco si trova di fronte a un compito complesso: governare una città profondamente divisa, con una maggioranza risicata e un tasso di astensionismo elevato da affrontare. Le priorità dichiarate includono inclusione sociale, sostenibilità urbana e rilancio dell’economia locale.
Implicazioni Politiche per la Regione Valle d’Aosta
La vittoria di Rocco rappresenta un segnale importante per la politica valdostana nel suo insieme, che ora osserva con attenzione l’evoluzione degli equilibri tra le varie coalizioni e la necessità di ricostruire il dialogo con i cittadini per rafforzare la partecipazione democratica.