
Un’atmosfera carica di commozione ha avvolto la puntata odierna di Storie Italiane, il programma di RaiUno condotto da Eleonora Daniele, che ha voluto dedicare l’ultima parte della trasmissione al ricordo di Peppe Vessicchio, il celebre direttore d’orchestra e arrangiatore scomparso sabato scorso a 69 anni. Nel giorno dei funerali a Monte Sacro, quartiere romano dove il Maestro abitava, la comunità si è stretta attorno alla famiglia per onorare la sua memoria.
Durante la diretta è intervenuta Alessia Vessicchio, figlia del Maestro, visibilmente emozionata ma determinata nel ringraziare il calore umano ricevuto in questi giorni difficili. “Sono profondamente provata, ma sentivo il bisogno di esprimere la nostra gratitudine a nome di mia madre, mia figlia e delle mie nipoti. Tutto l’affetto che ha circondato mio padre è stato immenso”, ha dichiarato con la voce rotta dall’emozione.

Peppe Vessicchio: la figlia Alessia rompe il silenzio
Alessia ha confidato quanto sia ancora difficile elaborare questa perdita improvvisa, sottolineando di sentirsi confusa ma riconoscente: “Non sono del tutto lucida per trovare le parole giuste, ma voglio ringraziare tutti per l’amore ricevuto. So che è stato un sentimento sincero, espresso non solo ora che mio padre non c’è più, ma anche quando era in vita”. Queste parole hanno toccato profondamente il pubblico e la conduttrice, che ha espresso vicinanza alla famiglia.

Dal luogo della cerimonia funebre, Gianluca Semprini ha mostrato uno striscione dedicato al Maestro, appeso nel quartiere: “Alessia, guarda come il quartiere ha voluto omaggiare tuo padre con questo striscione: ‘Ciao maestro’”. Un segno di affetto intenso da parte della città di Roma e del pubblico italiano che hanno sempre amato Vessicchio, figura di grande rilievo anche al di fuori del mondo musicale.
Semprini ha inoltre ricordato l’uomo dietro la fama, evidenziando il profondo legame affettivo che univa Peppe Vessicchio alla famiglia: “Alessia ci ha raccontato che è stato un papà straordinario, nonché un nonno e bisnonno affettuoso. Solo fino a pochi giorni fa giocava con i Lego insieme alle bambine”.


Scopro che #Vessicchio a 69 anni era bisnonno e la figlia ne ha 55. 😳
— Karmateve (@karmiamoci) November 10, 2025
Ciao nonno bis Peppe.🙏🎶🎵#storieitaliane pic.twitter.com/Ggc1OQDwy2
La figlia non è riuscita a trattenere ulteriormente la commozione: “Vi chiedo scusa, è stato il papà che avete sempre conosciuto, nulla è cambiato. Per me è stato un padre straordinario e per mia figlia un nonno che è stato anche come un padre. Ora non riesco più a parlare…”, ha detto prima di interrompere il collegamento, salutando il pubblico con le lacrime agli occhi.
Questo addio toccante conferma quanto **Peppe Vessicchio** non sia stato soltanto un protagonista della musica italiana, ma anche un uomo amato profondamente e rispettato da chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e apprezzarlo.