Vai al contenuto

Funerali Ornella Vanoni, arrivano Fabio Fazio e Luciana Littizzetto: “Scusate ma noi…”. Cosa è successo

Questa mattina alle 10 è stata riaperta la camera ardente di Ornella Vanoni, allestita al Piccolo Teatro Grassi, già affollata fin dalle prime ore da numerosi cittadini e appassionati, nonostante la pioggia persistente. Nessun ostacolo meteorologico ha fermato chi ha voluto attendere il proprio turno per rendere omaggio all’artista, portando fiori, soprattutto gialli, colore simbolico amatissimo dalla Vanoni. Gino Paoli, suo storico amico e collega, ha deposto un cuscino di rose gialle a forma di cuore, un tributo al raggio di luce che la cantante ha rappresentato nella musica italiana per oltre sette decenni.

La camera ardente resterà aperta fino alle 13, mentre Milano si prepara alla cerimonia funebre nella chiesa di San Marco, fissata per le 14.45. Questo luogo, scelto e frequentato dall’artista, si trova nel quartiere Brera, uno dei suoi rifugi spirituali. Durante la funzione, Paolo Fresu eseguirà un omaggio alla tromba, strumento che Ornella aveva voluto per il suo addio, una richiesta formulata sei anni fa e rispettata con cura dal musicista. Questo dettaglio sottolinea quanto la Vanoni avesse immaginato ogni fase della sua uscita con una dimensione quasi poetica.

Ornella Vanoni in un ritratto ufficiale

La fila all’ingresso della camera ardente si allunga di minuto in minuto, mentre cresce il silenzio rispettoso tra i presenti. Tra i primi ad arrivare c’è Fabio Fazio, accompagnato da Paolo Jannacci, amico di lunga data della famiglia Vanoni e figlio di Enzo Jannacci. Poco dopo, con passo calmo e discreto, arriva anche Luciana Littizzetto. Entrambi evitano dichiarazioni pubbliche, limitandosi a brevi gesti di saluto prima di entrare nella chiesa di San Marco per rendere l’ultimo omaggio a Ornella, che per loro rappresentava molto più di una presenza televisiva: un punto fermo affettivo e professionale.

Fabio Fazio e Luciana Littizzetto durante i funerali di Ornella Vanoni

Il pensiero torna inevitabilmente alla puntata di Che tempo che fa del 23 novembre, solo un giorno prima. In quell’occasione, Fazio e Littizzetto avevano faticato a trattenere le lacrime nel ricordare Ornella, venuta a mancare nella notte tra venerdì e sabato a causa di un arresto cardiaco nella sua abitazione milanese. Le loro voci tremanti e il silenzio carico di emozione nel pubblico avevano sottolineato la profondità del legame con una donna che non era semplicemente una colonna del programma, ma un’amica e una presenza irrinunciabile, capace di trasformare ogni sua apparizione in televisione in un evento memorabile.

Momenti di commozione durante la trasmissione Che tempo che fa dedicata a Ornella Vanoni
Ornella Vanoni durante una recente apparizione televisiva

A 91 anni, Ornella Vanoni non aveva mai interrotto la sua attività artistica, continuando a raccontarsi e a essere protagonista nel panorama televisivo italiano. Parte integrante del cast fisso di Che tempo che fa nella versione trasmessa su Nove, garantiva al pubblico due appuntamenti settimanali molto attesi. La sua capacità di passare dall’ironia più tagliente alla delicatezza più inattesa l’aveva resa un punto di riferimento, una voce unica che ancora oggi si percepisce nell’aria davanti al Piccolo Teatro Grassi e alla chiesa di San Marco, nei gesti di chi l’ha amata e ora la accompagna nel suo ultimo viaggio.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure