Vai al contenuto

Andrea Sempio, il dettaglio inedito su Garlasco rivelato davanti alle telecamere

Il caso di Garlasco continua a suscitare attenzione a quasi vent’anni dall’omicidio di Chiara Poggi, trovata senza vita nella sua abitazione il 13 agosto 2007. Dopo la condanna definitiva di Alberto Stasi, emergono nuovi elementi che hanno portato a riaprire le indagini, con il coinvolgimento di un altro soggetto. La procura di Pavia ha iscritto nel registro degli indagati Andrea Sempio, amico del fratello minore della vittima all’epoca dei fatti, a seguito dell’isolamento di un profilo genetico maschile sconosciuto denominato “ignoto 3” da una garza utilizzata per prelevare materiale biologico dalla bocca di Chiara Poggi nel 2007. Andrea Sempio, il dettaglio inedito su Garlasco rivelato davanti alle telecamere

Garlasco, accertamenti sul DNA: esclusa contaminazione recente

Gli ultimi accertamenti, disposti dalla gip Daniela Garlaschelli e affidati alla genetista Denise Albani, hanno escluso che il DNA appartenente all’”ignoto 3″ sia il risultato di una contaminazione moderna. I campioni sono stati confrontati con quelli di tutte le persone che hanno avuto accesso al reperto durante l’incidente probatorio, inclusi i consulenti della difesa e della famiglia Poggi. Rimane tuttavia la possibilità che la contaminazione risalga all’epoca dell’autopsia, un aspetto che gli inquirenti stanno approfondendo.

In particolare, è stato individuato il DNA di un infermiere presente durante l’autopsia, che aveva assistito il medico legale Marco Ballardini. Ciò suggerisce che i materiali utilizzati nel 2007 potrebbero non essere stati completamente sterili. Nei prossimi mesi, al ritorno dalla pausa estiva della perita, si procederà con un confronto approfondito tra i profili genetici di tutti i presenti durante l’esame autoptico originario.

Il profilo genetico indicato come “ignoto 3” rimane uno degli elementi più complessi e cruciali nell’ambito di un caso che sembrava concluso ma che ora riapre nuove domande sulle possibili omissioni o errori investigativi.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure