C’è anche un po’ di Italia nel team di sviluppo di Hyperloop, il treno supersonico del futuro. Nella giornata di ieri, infatti, è stata annunciata la firma degli accordi ufficiali con la Northeast Ohio Coordination Agency, agenzia di trasporti e pianificazione ambientale e il Dipartimento dei Trasporti dell’Illinois, per iniziare lo studio di fattibilità al fine di creare il primo collegamento interstatale del treno Hyperloop negli Stati Uniti.

La capsula di Hyperloop
Hyperloop Transportation Technologies: la startup dal cuore italiano che pensa al futuro dei trasporti
Era il 2013 quando Elon Musk propose un sistema di trasporto innovativo e futuristico, adatto al trasporto superveloce sia di merci sia di passeggeri. L’idea alla base è quella di una capsula a levitazione magnetica, fatta correre all’interno di un sistema di tubi a bassa pressione. Tra le aziende che stanno lavorando con profitto al progetto anche la Hyperloop Transportation Technologies, una startup dal cuore un po’ italiano.
L’azienda è stata infatti fondata dal tedesco Dirk Ahlborn insieme a Bibop G. Gresta. “Questi accordi segnano un momento storico per HyperloopTT. Per la prima volta uno stato americano sta investendo nella nostra tecnologia. È il primo grande passo verso una rivoluzione tecnologica che cambierà il modo di concepire i trasporti” – spiega Gresta, co-fondatore e presidente di Hyperloop Transportation Technologies, ma non solo. Gresta è conosciuto nel mondo dell’innovazione italiana anche per essere tra i fondatori di Digital Magics, il più importante incubatore di startup digitali “Made in Italy” attivo su tutto il territorio italiano.
Bibop G. Gresta incarna perfettamente l’idea di innovatore 4.0. La sua carriera, iniziata quando era ancora giovanissimo, vanta esperienze in numerosi settori, dai media sino ai trasporti. Un tempo conduttore nonché produttore di numerosi programmi TV di grande successo, oggi è alla guida – insieme al socio – di un’azienda alla quale collaborano oltre 800 persone al fine di rendere realtà l’idea del treno supersonico lanciata dal visionario Elon Musk. “L’affermazione ‘l’innovazione rappresenta il nostro futuro’ non è mai stata più vera quando parliamo di Hyperloop. In soli 5 anni sono oltre 800 le persone che lavorano per questo progetto visionario in tutto il mondo. HyperloopTT ha prodotto 27 brevetti, stretto 8 accordi governativi in fasi avanzate di negoziazione e oltre 40 partnership per lo sviluppo della tecnologia” – ha commentato infatti a tal proposito Gabriele Ronchini, fondatore e amministratore delegato di Digital Magics.

Hyperloop Transportation Technology Station