Confermati dal gip di Firenze gli arresti domiciliari per i genitori di Matteo Renzi. La revoca della misura “per la totale insussistenza delle esigenze cautelari” era stata chiesta dall’avvocato Federico Bagattini, difensore di Tiziano Renzi e Laura Bovoli, durante l’interrogatorio di garanzia di lunedì scorso. Il giorno dopo la Procura del capoluogo toscano aveva già dato parere negativo alla revoca. I coniugi sono accusati di bancarotta fraudolenta e fatture false.
“Questo rischio evidentemente si azzera nel momento stesso in cui si dismette la carica di amministratore della società Eventi6 e nel momento stesso nel quale il maggior cliente di Eventi6 ha disdettato il contratto il 31 dicembre 2018; cioè quel contratto che veniva eseguito da parte della cooperativa Marmodiv srl non c’è più” aveva sostenuto l’avvocato Bagattini ai giornalisti al termine dell’interrogatorio di garanzia dei suoi due assistiti. “Laura Bovoli ha già dato le dimissioni il 20 febbraio scorso, mentre Tiziano Renzi che aveva un’iscrizione come agente di commercio l’ha cancellata” aveva voluto sottolineare il legale.
Da 12 giorni i coniugi Renzi sono agli arresti domiciliari nella casa della figlia Matilde a Rignano sull’Arno nell’ambito dell’inchiesta per il fallimento di tre cooperative collegate alla società di famiglia “Eventi 6”. Le carte dell’ordinanza firmata dal gip Angela Fantechi raccontano di un “programma criminoso” messo in atto dai genitori dell’ex premier “da molto tempo” e che comprende appunto intrecci tra coop “dolosamente caricate di debiti previdenziali e fiscali” e poi “abbandonate al fallimento”.Voleva staccare la corrente a Renzi: consulente Enel a giudizio