L’aumento esponenziale dei casi di Covid fatto registrare in queste ultime settimane si spiega con il fatto che la nuova variante Omicron è molto più contagiosa della precedente e “buca i vaccini”. A dichiararlo è Francesco Vaia, direttore generale dello Spallanzani. Ma il medico invita caldamente tutti a non farsi prendere dal panico perché, aggiunge, il virus non è più lo stesso di due anni fa e nel suo ospedale non si vedono più casi di polmoniti interstiziali. Vaia invita comunque le persone a rischio a fare la quarta dose di vaccino.

La nuova variante Omicron del Covid, più contagiosa delle precedente, “è come se fosse un nuovo virus e buca i vaccini che non sono aggiornati. – dichiara Vaia intervistato dal Corriere della Sera – Il bollettino quotidiano non ha più molto senso, con un tasso di positività che un giorno segna 13% e il giorno successivo 28. Contribuisce solo a creare un clima di stress da allarme contro l’avversario Covid che, se unito alla paura della guerra e a quella dell’inflazione che sale, non fa che indebolire le difese immunitarie”.

Secondo Vaia i motivi dell’aumento dei casi registrato nelle ultime settimane “non sono semplicisticamente riconducibili né al concerto della rockstar al Circo Massimo, né alla partita di calcio all’Olimpico, a cui la gente ha diritto. Chi parla di nuovo lockdown sbaglia, il Paese deve andare avanti. E mai tornare indietro”. Insomma, questo aumento è dovuto, spiega il medico, “alla maggiore contagiosità della nuova variante Omicron che è come se fosse un nuovo virus e che buca i vaccini che non sono aggiornati. Resta il fatto che il vaccino è uno strumento fondamentale per proteggere dalle forme gravi della malattia”, ci tiene a precisare.