Il futuro delle imprese ma anche della nostra quotidianità passa dall’Industria 4.0, la quarta rivoluzione industriale che vede nell’automazione dei processi produttivi uno dei suoi fini principali. Tra le aziende che propongono soluzioni innovative in questo ambito anche Zetapunto, giovanissima startup milanese attualmente impegnata nella produzione di robot per le PMI del packaging di lusso.
Zetapunto: gli startupper dell’Industria 4.0 premiati a Milano
“In un contesto mondiale (ma anche nazionale) di rivoluzione 4.0 che chiede alle imprese di rinnovarsi attraverso progetti legati all’industria 4.0, come Ordine degli Ingegneri di Milano abbiamo voluto stimolare grazie al progetto IDEA le menti di ingegneri e startupper per trovare iniziative che si inquadrassero all’interno delle aziende per l’innovazione” – ha commentato Bruno Finzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, in occasione della prima edizione di IDEA. Come anticipato, la challenge è stata vinta da Zetapunto: la startup è nata nel 2016 dalla volontà e intraprendenza di due ingegneri meccanici, i 26enni Michele Suglia e Filippo Zechini nonché dalla 23enne laureanda in economia Silvia Di Miceli.
La startup Zetapunto propone soluzioni innovative di automazione industriale nella piccola e media impresa italiana che opera nel mondo del packaging di lusso e tradizionale.
Michele e Filippo si sono conosciuti durante la loro esperienza universitaria al Politecnico di Milano: in quegli anni hanno sviluppato l’idea del loro primo progetto Hawk. Presentato sul mercato europeo e su quello italiano nel 2016, Hawk è una stazione robotizzata modulare facilmente personalizzabile che movimenta carichi leggeri ad alta velocità, inserendosi grazie all’auto-apprendimento nel processo produttivo preesistente: in questo modo la macchina può essere facilmente programmata da utenti non esperti.
“Al momento abbiamo già installato tre robot in due linee e in aprile arriverà il quarto, ci auguriamo di continuare così e di affermarci nel mondo dell’automazione e dell’industria 4.0” – ha dichiarato Zechini in occasione della premiazione.
Un premio per i giovani dell’Industria 4.0
Come anticipato, l’iniziativa IDEA – Innovation Dream Engineering Award è stata lanciata nel 2017 dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, dalla Commissione Startup e Settori Innovativi e InnoVits, è stata promossa da Bureau Veritas Italia, SPS IPC Drives Italia, Azimut, Fondazione Italiana Accenture e Innovation Post con il patrocinio di Assolombarda. La challenge è nata con l’obiettivo di valorizzare 5 progetti imprenditoriali in grado di offrire soluzioni nuove ed efficaci per le aziende 4.0. Oltre a Zetapunto, l’edizione 2018 del premio ha visto arrivare in finale altre 4 startup dell’Industria 4.0: