In questi due mesi di quarantena, gli italiani si sono riscoperti degli abili cuochi, e anche chi era meno pratico ai fornelli ha avuto sicuramente tempo per imparare e sperimentare nuove ricette. A confremarlo sono i dati sulle vendite di farine e leviti praticamente introvabili sugli scaffali durante il lockdown. La passione per la cucina casalinga però non si è ancora arrestata, e questo Lagostina lo ha capito bene. La fabbrica del noto brand di pentole a pressione e utensili per la casa era chiusa, ma i suoi canali web moltiplicavano contatti e vendite. “Durante queste settimane di emergenza coronavirus le persone hanno riscoperto il piacere e il bisogno di cucinare in casa. E noi abbiamo notato una crescente attenzione online per tutti i tipi di prodotto”, ha raccontato a Repubblica Stéphane Bonny, amministratore delegato della Lagostina di Omegna. Oggi Lagostina ha 128 dipendenti, nel 2019 ha fatturato 89 milioni (dovuto per la metà circa da vendite oltre confine, soprattutto Canada, Usa, Francia, Asia) e ha un piano di investimenti per aumentare la produttività degli impianti del 30-35% entro il 2021.
Nonostante il periodo grigio della pandemia, Lagostina guada verso un futuro tutto a colori: “Rafforzeremo la produzione e tecnologie, assumeremo nuovo personale. Al momento circa la metà dei nostri dipendenti è impiegato nel reparto produttivo ed è qui che aumenteremo la forza lavoro. Ne siamo orgogliosi, perché è un fatto non così comune nella manifattura”.
L’industria 4.0 è il futuro, e Lagostina non dimentica di fare grandi investimenti anche su questo settore: “Abbiamo già lavorato molto sull’automazione, dobbiamo fare passi avanti nel dialogo tra hardware e software – ha affermato Bonny -. Stiamo puntando sull’hi tech per mantenere la produzione qui e per rendere sempre più competitivi i prodotti. Anzi, avremo bisogno di aumentare la nostra capacità di offrirne di eccellenti”.Ti potrebbe interessare anche: Il lockdown fa riscoprire agli italiani l’amore per la casa: “Profumi per ambiente e candele i più venduti”