Vai al contenuto
  • Interni
  • Europa
  • Esteri
  • Economia
  • Lavoro
  • Finanze
  • Difesa
  • Giustizia
  • Cultura
  • Mass Media
  • Tecnologia
  • Sport
  • Social
  • Interni
  • Europa
  • Esteri
  • Economia
  • Lavoro
  • Finanze
  • Difesa
  • Giustizia
  • Cultura
  • Mass Media
  • Tecnologia
  • Sport
  • Social
Chiudi
Business.it - potere e poteri
  • Start Up & Imprese
  • People
  • Eventi
  • Video
  • Start Up & Imprese
  • People
  • Eventi
  • Video
  • Interni
  • Europa
  • Esteri
  • Economia
  • Lavoro
  • Finanze
  • Difesa
  • Giustizia
  • Cultura
  • Mass Media
  • Tecnologia
  • Sport
  • Social
  • Start Up & Imprese
  • People
  • Eventi
  • Video
  • Interni
  • Europa
  • Esteri
  • Economia
  • Lavoro
  • Finanze
  • Difesa
  • Giustizia
  • Cultura
  • Mass Media
  • Tecnologia
  • Sport
  • Social
  • Start Up & Imprese
  • People
  • Eventi
  • Video
Business.it - potere e poteri
home / Interni
Interni

L’ultima gaffe di Trump: usa il logo di un’aquila che ricorda quella nazista

2 luglio 2020 2 luglio 2020
sponsorizzato da

Ancora bufera su Donald Trump, nel momento forse più difficile dell’intera presidenza del magnate americano. Alle prese con i danni, tantissimi, di un’emergenza sanitaria che tiene ancora in scacco gli Stati Uniti, con numeri sempre più drammatici e la gestione della Casa Bianca finita nel mirino. E, nelle ultime ore, anche con le accuse di aver utilizzato un logo che richiamerebbe in maniera diretta l’esperienza nazista.

In una recente campagna a sostegno di Trump, infatti, ecco comparire un’aquila che afferra uno scudo con la bandiera americana, somigliante a quello del Reichsadler nazista. Un’immagine che ha fatto subito il giro dei social, con Twitter e anche alcuni siti americani indicando che hanno puntato il dito contro il logo riprodotto su una maglietta in vendita per 30 dollari che si trova sullo shop del sito del presidente.
Rawstory ha segnalato la differenza tra il Great Seal dell’aquila che risale al 1782 e l’uso che ne fa la campagna di Trump. A segnalare la scelta del simbolo anche il Lincoln Project gestito dai repubblicani. L’ennesimo attacco a un presidente alle prese con la difficilissima sfida della riconferma, che al momento pare sempre più difficile.Gli ultimi sondaggi vedono infatti Trump in netta difficoltà nella ricorsa allo sfidante Biden, avanti secondo alcune testate anche di dieci punti e più. Una situazione talmente delicata che in molti stanno invitando il presidente al passo indietro, rinunciando alla corsa al bis per evitare di compromettere la tornata elettorale di un Partito Repubblicano che rischia di uscire a pezzi dal confronto.

Calenda: “Salvini non è Orban. Conte parla e non dice niente. E Renzi…”

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Articoli correlati

Interni
Salvini e i tweet in favore della repubblicana che ha incitato l’assalto a Capital Hill
Interni
Trump fa retromarcia: “Scioccato dalle violenze, ora serve una riconciliazione”
Interni
Rotondi (Forza Italia): “La deriva del trumpismo archivia il centrodestra”
Interni
L’assalto dei sostenitori di Trump? I Simpson lo avevano già previsto
Esteri
Trump, gli avvocati alzano bandiera bianca: ritirata la causa in Arizona
Esteri
La Commissione Etica Usa: “Se Trump non riconosce la sconfitta, interverremo”

canale video

guarda i nostri video

ultimo video

ponics-startup Ponics: la nuova frontiera del Green & Local

top view

1

JustKnock: “bussa” on line alla porta delle aziende e trova lavoro

5.0 M views
2

Energia rinnovabile prodotta dalle nostre azioni quotidiane

3.9 M views
3

Il franchising vola alto nel 2016: aumenti significativi per i giovani imprenditori italiani

288.0 K views
4

Berlusconi ricoverato d’urgenza al San Raffaele, condizioni critiche. Prime smentite

245.5 K views
5

Salute e benessere: le alghe sono il cibo del futuro ecco perché

171.1 K views
Business.it

video recenti

Web Marketing Festival 2018: il trailer
Cosmano Lombardo: il punto sul WMF 2018, un evento che è un acceleratore digitale
Leonardo-saroni-wmf-2018
Leonardo Saroni: WMF? Il Web Summit Italiano! Un'occasione imperdibile per i giovani
paolo-iabichino-intervista-wmf
Paolo Iabichino: l'ecologia dell'internet e la purificazione del digitale
Influencer di Instagram: un business milionario
Business.it - potere e poteri

 

Direttore: Filippo Rossi

  • redazione
  • contattaci
  • cookie e privacy policy
Torna su
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più