Vai al contenuto

“Ma vaff***”. Schlein umiliata, la clamorosa sparata arriva da lui

Il clima all’interno del Partito Democratico si fa sempre più teso dopo un episodio che ha rapidamente conquistato l’attenzione sui social media. Il governatore della Campania Vincenzo De Luca è stato protagonista di una reazione polemica durante un incontro con gli inviati satirici dei The Journalai.

Nel corso della rubrica denominata “Il libro sbagliato”, De Luca è stato avvicinato per firmare una copia di “L’imprevista”, opera della segretaria del PD Elly Schlein. Il governatore ha mostrato chiaramente il proprio disappunto alla vista della copertina.

Il video, diventato virale, mostra dapprima De Luca che riceve un altro libro, firmato da Luca Zaia, con cui reagisce ironicamente: «Chi è questo malvivente?». Successivamente, alla presentazione del libro di Schlein, si volta bruscamente, rifiutando di toccarlo.

Alla richiesta di lasciare una dedica, De Luca ha restituito il libro con una secca spiegazione: «Siamo alla provocazione». Non sono stati forniti commenti politici approfonditi, ma è evidente il fastidio per l’intera situazione, che riflette una frattura interna tra lui e la leadership del partito.

I tentativi di allontanarsi dall’inviato non sono bastati. Poco dopo, De Luca è stato nuovamente provocato con la domanda: «Brinderà al terzo mandato?». La risposta è stata immediata e colorita: un sonoro «Ma vaff***», indicativo del suo stato d’animo in quel momento.

Non è la prima volta che esponenti politici rifiutano di firmare libri su richiesta dei The Journalai. In passato, anche Elly Schlein aveva declinato la richiesta di firmare “Controvento: l’Italia che non si arrende”, scritto da Matteo Salvini, nell’ambito della stessa rubrica satirica.

Altrettanto noto è l’episodio che ha coinvolto l’ex premier Massimo D’Alema, il quale aveva rifiutato di firmare il libro di Italo Bocchino, intitolato “Perché l’Italia è di destra: contro le bugie della sinistra”.

Questi momenti, nati con intento ironico e provocatorio, mettono in luce le crescenti tensioni ideologiche e personali all’interno del panorama politico italiano. Nel caso del PD, la distanza tra De Luca e la segretaria Schlein appare sempre più marcata.

In una fase di evidente fragilità interna, il Partito Democratico fatica a consolidare la propria leadership e a ricompattarsi di fronte alle sfide future. Episodi come questo rappresentano un simbolo delle divisioni che attraversano il partito.

La tensione palpabile e le reazioni forti di De Luca testimoniano una situazione di crescente contrasto interno, con implicazioni che potrebbero influenzare l’evoluzione politica del partito nei prossimi mesi.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure