
Un violento temporale ha colpito la costa romagnola causando disagi diffusi e danni rilevanti. La combinazione di raffiche di vento, grandine e precipitazioni abbondanti ha trasformato le strade in vere e proprie vie d’acqua, con gravi conseguenze per la viabilità e l’incolumità pubblica.
Il maltempo ha interessato in particolare le aree di Ravenna, Cervia e la provincia di Rimini, dove le condizioni meteorologiche si sono aggravate nel corso della mattinata. Numerosi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco e della polizia locale per gestire le emergenze legate agli allagamenti e agli alberi caduti.
Allagamenti e interventi di emergenza lungo la costa
Le precipitazioni intense hanno provocato allagamenti diffusi, con cinque sottopassaggi sommersi a Rimini e auto bloccate. Il Comune ha definito l’episodio un “evento molto severo” con oltre 74 millimetri di pioggia caduti in poche ore. Le squadre di emergenza sono impegnate nel monitoraggio e nel ripristino della viabilità, mentre il deflusso delle acque procede lentamente.
Oltre agli allagamenti, sono stati segnalati scantinati sommersi e numerosi alberi caduti, con interventi in corso per rimuovere gli ostacoli. Il coordinamento provinciale della Protezione Civile ha attivato rinforzi per assistere le operazioni di soccorso.
Il maltempo si inserisce in un contesto di forte instabilità atmosferica che continua a interessare diverse regioni italiane, con fenomeni intensi e improvvisi dovuti al contrasto tra masse d’aria calda e correnti fresche in quota.
Danni agli stabilimenti balneari e strutture devastate
Le zone maggiormente colpite sono state le spiagge di Cervia e Milano Marittima, dove le strutture balneari hanno subito gravi danni. Lettini rovesciati, torrette dei bagnini crollate e gazebo distrutti testimoniano la forza del vento che ha investito il litorale.

Massimo Casanova, gestore del Papeete Beach di Milano Marittima, ha descritto l’impatto devastante sulle strutture: “ombrelloni rotti, tende e gazebo distrutti, una situazione molto impegnativa”. Nonostante i danni, le attività sono state mantenute aperte con il personale al lavoro per il ripristino.