Ancora pochi giorni e Milano tornerà ed essere per 6 giorni il centro focale del design dell’arredamento. L’ora della Milano Design Week scatta il 4 aprile, per concludersi domenica 9 aprile, quando nel capoluogo lombardo si apriranno contemporaneamente l’istituzionale Salone del Mobile e il più scapigliato Fuorisalone.
Il Salone del Mobile di Milano
Oltre 200.000 mq di superficie espositiva e oltre 2.000 espositori per la 56° edizione del Salone del Mobile, che continua il percorso di rinnovamento iniziato lo scorso anno con di x Lux – il settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea.
Novità 2017 il nuovo formato Classico: Tradizione nel futuro, dedicato a mobile e complemento classici.
In piena sinergia con il Salone Internazionale del Mobile si svolgeranno le biennali Euroluce, giunta alla 29° edizione, e Workplace3.0, dedicata all’ambiente di lavoro, il Salone del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite, luogo di incontro tra i giovani selezionati dai 5 continenti, da imprenditori,
architetti, interior designer e stampa, che quest’anno avrà come tema “Desing is… ?”
Ad affiancare l’offerta commerciale due eventi in fiera, dedicati alla luce e all’ambiente di lavoro:
- il primo, a cura di Ciarmoli Queda Studio, dal titolo DeLightFuL, sarà accompagnato da un corto d’autore ispirato al fantasy firmato dal regista Matteo Garrone.
- il secondo, A Joyful Sense at Work, a cura di Cristia Cutrona, racconta la visione dello scenario evolutivo dell’ambiente ufficio del futuro attraverso quattro installazioni firmate da quattro studi di architettura internazionali.
Torna infine space&interiors, dedicato alle finiture per l’architettura, a The Mall Porta Nuova, nel Brera Design District di Milano, con un allestimento a cura dello studio Migliore+Servetto Architects.
Con una forte vocazione internazionale, il Salone del Mobile spiega Roberto Snaidero, Presidente del Salone del Mobile “ha richiamato la scorsa edizione un 67% di operatori esteri di alto profilo e con forte potere di acquisto”.
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, l’export nei primi dieci mesi del 2016 ha confermato il suo ruolo di punto di forza per lo sviluppo delle imprese italiane dell’arredo e dell’illuminazione: le vendite generate all’estero tra gennaio e ottobre dello scorso anno hanno superato gli 11 miliardi di euro, con segnali di crescita importanti soprattutto in Francia (+5,3%), Stati Uniti (+8,1%) e Cina (+18,4%).