Ci sono aziende che in breve tempo hanno cambiato il nostro modo di vivere quotidiano e al contempo sono diventate globali, accedendo ad un mercato potenzialmente illimitato di clienti attraverso le nuove tecnologie.
Possiamo chiamarle organizzazioni esponenziali (ExO) perché non hanno uno sviluppo lineare nel tempo e nello spazio ma presentano valori di crescita in grado di aumentare in maniera esponenziale di anno in anno.
Il termine “organizzazioni esponenziali” è stato coniato da Salim Ismail e dal futurologo Ray Kurzweil nel 2008. I due hanno fondato nello stesso anno la Singularity University, un’istituzione che si occupa di futuro e altissima formazione nata in California e ora presente anche in Italia con 2 chapter a Milano e a Roma.
Le principali ExO sono attive nel mercato della disintermediazione e di internet: pensate ad Airbnb, Uber, Amazon. Attraverso dispositivi mobile offrono servizi che l’utenza è in grado di recepire e utilizzare attraverso la stessa tecnologia. Ed è proprio la tecnologia il fattore abilitante di queste grandi rivoluzioni commerciali: una tecnologia sempre meno costosa e sempre più efficiente, che a sua volta aumenta le sue potenzialità in maniera esponenziale.
Vediamo, seguendo le indicazioni di Salim Ismail, quali sono le principali caratteristiche delle organizzazioni esponenziali e quali insegnamenti possiamo trarne per apportare innovazione anche nella nostra.
Le organizzazioni esponenziali vivono nel futuro
Qualunque siano le vostre competenze di manager o la value proposition della vostra azienda, sappiate che è già obsoleto. Anche se le cose stanno andando alla grande un vostro competitor potrebbe da un momento all’altra tirare fuori un’idea disruptive e distruggere il vostro mercato. Pensate a quello che è accaduto nel settore del turismo con i servizi on line per avere un’idea di come le cose possono cambiare in fretta e in maniera radicale. Ecco perché dovete cercare di innovarvi, sempre.
Il mercato è globale, le innovazioni sono alla portata di tutti
Oggi grazie alla tecnologia il vostro mercato è potenzialmente illimitato e raggiungibile in pochi secondi. Oggi le grandi innovazioni sono alla portata di tutti: se un tempo solo grandissime aziende potevano raggiungere milioni di clienti, oggi un gruppo di studenti universitari può sviluppare un’applicazione usata da milioni di persone (state pensando a qualcuna in particolare?) Pensate a marchi come Nokia, Kodak o Blockbuster, pensate a cosa è successo alla fotografia digitale con l’avvento degli smarpthone e di social network come Instagram. A quello che è successo nel mondo del turismo con l’avvento della sharing economy o ai quotidiani on line e alle biblioteche con l’avvento di internet e degli e-book.