Vai al contenuto

“Cosa è successo davvero”. Ornella Vanoni, le cause della morte: come se n’è andata

La scomparsa di Ornella Vanoni, avvenuta nella serata del 21 novembre 2025 nella sua abitazione a Milano, segna la fine di un’epoca per la musica italiana. La cantante, celebre per la sua carriera che ha attraversato oltre sette decenni, si è spenta all’età di 91 anni a causa di un arresto cardiocircolatorio. Questo evento ha lasciato un vuoto profondo nel panorama culturale nazionale.

Il malore fatale e le cause della morte

Intorno alle 23 del venerdì 21 novembre, Ornella Vanoni ha accusato un improvviso malore nella sua casa milanese. I soccorsi del 118, intervenuti tempestivamente, non sono riusciti a rianimare l’artista, che è stata dichiarata deceduta sul posto. La diagnosi medica ufficiale ha indicato un arresto cardiocircolatorio come causa del decesso, chiudendo così la lunga carriera di una delle voci più rappresentative della musica leggera italiana.

Un percorso artistico e umano di rilievo

Nel corso della sua carriera, Ornella Vanoni ha inciso più di cento lavori discografici, vendendo milioni di copie e collaborando con artisti di rilievo internazionale, specialmente nel campo del jazz. La sua capacità interpretativa ha saputo rinnovarsi nel tempo, mantenendo un forte legame con il pubblico italiano. Negli ultimi anni, Vanoni aveva affrontato pubblicamente temi legati alla vecchiaia e alla solitudine, mostrando un approccio diretto e sincero verso la propria condizione personale.

Il racconto della sofferenza e del disagio

In diverse interviste, tra cui quella rilasciata a “Verissimo”, l’artista aveva parlato apertamente della sua esperienza con la depressione e l’ansia, soffermandosi sulle difficoltà legate a questi disturbi. Vanoni aveva descritto la depressione come una condizione isolante che ostacola la comunicazione e aveva raccontato il suo percorso terapeutico, inclusa la terapia farmacologica e il supporto psichiatrico, che le avevano consentito di trovare un equilibrio psicologico.

Il lascito culturale e sociale di Ornella Vanoni

L’eredità lasciata da Ornella Vanoni va oltre la sua produzione musicale. La cantante ha contribuito a sensibilizzare il pubblico su temi delicati come la salute mentale, la solitudine e la vecchiaia, abbattendo stigmi e tabù. La sua voce, sia artistica che personale, rimarrà un punto di riferimento nel panorama italiano, testimoniando il valore di una narrazione onesta e profonda di sé stessa e delle proprie fragilità.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure