Trovare nuove strade per la Chiesa. Mettere un freno alle ingiustizie che ancora oggi sono sotto gli occhi del mondo. Ma anche cercare un equilibrio tutto interno al Vaticano che consenta di mettere un freno alle spinte, a destra e a sinistra, che continuano a squassare il mondo dei fedeli. Si è aperto con queste delicate premesse il Sinodo dell’Amazzonia, il primo veramente “contemporaneo” a tutti gli effetti: Greta Thunberg, la giovane attivista svedese, è stata non a caso una degli esempi citati.E proprio il discorso ambientale è stato fin da subito uno dei punti centrali dell’evento. Un Sinodo sull’ecologia, sull’attenzione che ogni essere umano dovrebbe avere per il pianeta che lo ospita, “sull’Amazzonia che brucia per avere denaro sporco” come ha detto nelle scorse ore il papa. Una questione che deve farsi personale, secondo il pontefice, diventare la battaglia quotidiana di tutti e sganciarsi da una politica che troppo spesso fa propri certi slogan per puro tornaconto, senza convinzione.

I migranti in Umbria? Salvini accusa il governo, ma la sua Lega ne voleva 600