Vai al contenuto

Quest’isola europea è un paradiso per i pensionati: “Viviamo qui nel lusso con 1.200 euro al mese”

Paradiso per pensionati in Europa

Paradiso per pensionati in Europa: Questa isola europea è diventata un vero paradiso per pensionati da tutto il mondo. Bassi costi della vita, paesaggi meravigliosi e clima caldo permettono di vivere in modo lussuoso con appena 1.200 euro al mese. Gli abitanti sottolineano che è il luogo ideale per una vecchiaia serena e una vita appagante.

Manfred Reuter, 65 anni, e la moglie Karin, 63 anni, vivono a Creta dall’estate 2022. Hanno seguito l’invito del ministro del turismo greco, Vassilis Kikilias, che aveva esortato i tedeschi: «Fuggite dalla costosa crisi, trascorrete l’inverno in Grecia». Loro, però, hanno deciso di restare anche in primavera, estate e autunno. I pensionati dispongono di una sola fonte di reddito — 1.700 euro, ma spendono solo 1.200 euro al mese. Un vero paradiso.

Come riporta Bild, la coppia ha affittato l’ultimo piano (144 m²) di una casa a Sitia. L’abitazione dispone di tre terrazze, tutte con vista mare, e di sole per tutto il giorno, dall’alba al tramonto. Per raggiungere la spiaggia bastano 10 minuti a piedi.

Nel luglio 2022, la coppia senza figli si è trasferita da Ulm (Baden-Württemberg) a Sitia con i due gatti, Vroni e Wiggerl. Conoscevano l’isola solo da internet e da un programma televisivo. Manfred, ex funzionario per il commercio estero, ha spiegato a Bild: «Determinante è stato capire dove avremmo potuto ottenere la migliore qualità di vita possibile con la mia pensione di quasi 1.700 euro».

Possiamo mettere da parte 500 euro al mese — impensabile in Germania

A Creta la coppia riesce a risparmiare fino a 500 euro al mese. «In Germania sarebbe stato impensabile», racconta Manfred. Per sei mesi hanno pianificato con cura la loro emigrazione da pensionati: ottenere un codice fiscale greco, i permessi di soggiorno, l’assicurazione sociale e l’importazione in franchigia doganale dell’auto. Era necessario anche un conto per transazioni internazionali per ricevere la pensione.

Manfred non ha dovuto cambiare compagnia assicurativa: le spese mediche vengono rimborsate dietro presentazione delle fatture, mentre i costi ospedalieri sono regolati direttamente con la cassa malattia tedesca. L’unica cosa che gli manca, ammette il bavarese, è «una buona birra scura alla spina».

Spese mensili di Manfred Reuter a Creta:
Affitto (140 m², 3 terrazze): 550 euro
Utenze (luce, riscaldamento, acqua, internet, rifiuti): 75 euro
Auto (assicurazione, tasse, carburante): 45 euro
Cibo: 280 euro
Prodotti cosmetici: 25 euro
Cibo per gatti: 125 euro
Medicinali: 15 euro
2 abbonamenti mobili tedeschi: 69 euro
SIM greca: 12 euro
Totale risparmi: 504 euro

Durante tutto l’anno, Karin e Manfred coltivano frutta e verdura: in estate raccolgono ortaggi, limoni, fichi e uva; in autunno maturano melograni, arance e mandarini; in inverno crescono spinaci, insalata ed erbe aromatiche.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure