Vai al contenuto

“Rallenta il declino”. Alzheimer, la clamorosa scoperta di Harvard sulla malattia

  • Web
  • Luigi 
alzheimer camminare rallenta declino

Aumentare il numero di passi quotidiani, anche in misura modesta, può rallentare significativamente il progresso dell’Alzheimer nelle persone con elevato rischio. Secondo una recente ricerca, chi cammina tra 3.000 e 5.000 passi al giorno può posticipare il declino cognitivo di circa tre anni, mentre chi raggiunge tra 5.000 e 7.500 passi può guadagnare fino a sette anni di autonomia. Questi dati offrono una prospettiva concreta e misurabile per contrastare la malattia.

La ricerca, pubblicata su Nature Medicine e condotta dal gruppo no-profit Mass General Brigham, ha coinvolto 296 partecipanti tra i 50 e i 90 anni, tutti inizialmente privi di deficit cognitivi evidenti. Nel corso di una media di 9,3 anni, i volontari sono stati monitorati annualmente mediante test cognitivi e misurazioni dei livelli di beta-amiloide, proteina implicata nei meccanismi dell’Alzheimer, utilizzando dispositivi che conteggiavano i passi giornalieri.

I risultati evidenziano una correlazione chiara: gli individui più sedentari manifestano un accumulo più rapido di beta-amiloide e un declino anticipato delle capacità mnemoniche e dell’autonomia. Al contrario, chi mantiene un’attività di cammino regolare presenta una progressione più lenta del deterioramento, con effetti particolarmente marcati nei soggetti a più alto rischio.

Contrariamente alla credenza diffusa che suggerisce i 10.000 passi come obiettivo ideale, lo studio dimostra che anche camminate più brevi ma costanti producono benefici rilevanti. L’importante è la regolarità più che la distanza percorsa in un’unica sessione. Il movimento quotidiano favorisce una migliore perfusione cerebrale, un controllo efficace di glicemia e pressione sanguigna, riduce l’infiammazione sistemica e migliora la qualità del sonno. Questi fattori congiunti contribuiscono a limitare la deposizione di beta-amiloide e a preservare le reti neurali.

Applicare questi risultati alla vita quotidiana significa contrastare la sedentarietà con semplici gesti: camminare per dieci minuti dopo i pasti, preferire le scale, scendere una fermata prima dai mezzi pubblici o passeggiare durante una telefonata. Pur essendo consigliabile consultare un medico in presenza di patologie, l’approccio graduale è generalmente sicuro e produce benefici rapidi.

Va sottolineato che si tratta di uno studio di coorte che evidenzia associazioni e non una causalità definitiva. Inoltre, i dispositivi di conteggio passi non valutano la qualità o l’intensità del movimento. Tuttavia, la durata dell’osservazione e l’uso di biomarcatori conferiscono robustezza ai risultati, coerenti con altre ricerche nel campo.

Il messaggio che emerge è chiaro: aumentare l’attività motoria, anche con piccoli incrementi, rappresenta un “farmaco” a costo zero in grado di prolungare l’autonomia nelle persone a rischio di Alzheimer. Il momento migliore per iniziare è oggi, trasformando il camminare in una semplice ma efficace strategia di prevenzione.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure