Un “salario minimo” per il reddito di cittadinanza: i beneficiari saranno obbligati ad accettare un lavoro solo se lo stipendio supera gli 858 euro al mese. La novità è tra le poche modifiche “pesanti” al decretone approvate in commissione al Senato. Il pacchetto più corposo di modifiche è infatti atteso alla Camera. Ma qualche novità già c’è, come anticipato dall’Huffington Post: arriva il via libera alla proposte leghista di alzare da 30mila a 45mila euro l’anticipo del Tfs per gli statali.
Una netta inversione di rotta rispetto a quanto ipotizzato all’inizio: il M5s si era spinto ad annunciare il divieto di spendere la Card in gioco d’azzardo. Ma, ha obiettato il Garante, controllare i singoli acquisti di un cittadino porrebbe enormi problemi di tutela dei dati personali. Di qui lo stop: ci sarà un monitoraggio mensile sugli addebiti totali, per verificare che sia rispettato l’obbligo di spendere il reddito per intero ogni mese, ma nulla di più.
Il governo corre ai ripari anche sul terremoto che rischiano alcuni settori della pubblica amministrazione con le pensioni anticipate di chi sceglierà Quota 100. I tribunali, già in carenza di organico, rischiano di essere svuotati. E così arriva un emendamento per consentire assunzioni in deroga già a partire da metà luglio, nonostante fino a novembre ci sia il blocco assunzioni nella Pa. Potranno arrivare 1300 amministrativi a fronte di un “buco” stimato in circa 20mila posti in tre anni.Napoli, boom di cambio di residenza per il reddito di cittadinanza. Uffici impazziti