Il prossimo venerdì 17 febbraio sarà una giornata a forte rischio per il trasporto pubblico. Il sindacato Usb (Unione sindacale di base. Lavoro privato) ha infatti proclamato uno sciopero generale di 24 ore che mette a rischio la circolazione di treni, bus e aerei. Al sindacato Usb si sono poi aggiunte altre sigle del settore che hanno previsto astensioni ridotte di quattro ore. Di seguito orari e modalità dello sciopero nelle principali città e le fasce orarie garantite.
Leggi anche: Sciopero generale, Draghi incredulo: “Conflitto ingiustificato”

Sciopero generale del trasporto pubblico il 17 febbraio
Usb spiega con una nota che le motivazioni dello sciopero generale del trasporto pubblico del 17 febbraio sono legate al susseguirsi di rinnovi contrattuali “farsa”, di aumenti salariali “irrisori in cambio della crescente svendita dei diritti”. Tra le principali richieste avanzate dall’Unione Sindacale di Base Lavoro Privato c’è la “parificazione contrattuale tra aziende pubbliche e private”, oltre a nuovi parametri che garantiscano aumenti salariali ed eliminino le penalizzazioni economiche ai nuovi assunti. La diminuzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali a parità di salario e una maggiore tutela sulla sicurezza e salute sul lavoro.

Il primo sciopero generale del trasporto pubblico del 2023 a Roma potrebbe creare diversi disagi perché coinvolge le aziende Atac e Roma Tpl. L’astensione dal lavoro proclamata da Usb si svolgerà dalle 8.30 alle 17.00 e dalle 20.00 fino a fine turno. Riguarderà metropolitane, autobus, tram e ferrovie come la Roma-Lido (nuova Metromare) e la Roma-Viterbo. Il servizio dovrà invece essere garantito nelle fasce protette: fino alle 8 del mattino e dalle 17.00 alle 20.00.