
Un recente sondaggio sulle preferenze elettorali degli italiani evidenzia un quadro politico che continua a favorire la coalizione di governo. Il partito della premier segna un ulteriore incremento nei consensi, consolidando così la sua posizione di vertice nel panorama politico nazionale.
Fratelli d’Italia avanza, M5S in difficoltà
Fratelli d’Italia registra un incremento dello 0,3% rispetto alla settimana precedente, raggiungendo il 30,3%. Questo risultato conferma la sua posizione come principale forza politica del paese. A seguire, il Partito Democratico rimane stabile al 22%, senza variazioni significative.
Il Movimento 5 Stelle accusa invece una lieve flessione, perdendo lo 0,1% e attestandosi al 12,4%. Questo dato evidenzia le difficoltà del partito guidato da Giuseppe Conte nel recuperare consensi.
Nel centrodestra, la Lega guadagna uno 0,1% portandosi all’8,8%, superando così Forza Italia, che scende leggermente all’8,7%. Sebbene si tratti di differenze minime, il sorpasso rappresenta un nuovo equilibrio interno alla coalizione.
Sfide per i partiti minori
Al di fuori delle principali formazioni, i partiti minori continuano a lottare per mantenere la loro rilevanza. Verdi e Sinistra perdono uno 0,2%, scendendo al 6,2%, mentre Azione è al 3,4%, Italia Viva al 2,7%, +Europa all’1,7% e Noi Moderati all’1%.
L’analisi dei dati mostra la difficoltà per molte liste di superare la soglia di sbarramento del 3%, necessaria per ottenere seggi parlamentari alle elezioni.
Nel complesso, il sondaggio dipinge un panorama politico favorevole alla destra di governo, con Fratelli d’Italia che continua a rafforzare la sua leadership, mentre il centrosinistra resta in attesa di un cambiamento. Il declino del Movimento 5 Stelle e la stagnazione degli altri partiti completano un quadro di crescente polarizzazione.
Se si votasse oggi, il centrodestra avrebbe il vantaggio, ma l’equilibrio interno e la capacità delle opposizioni di proporre un’alternativa solida saranno determinanti.