Vai al contenuto

Sondaggi politici, chi vola e chi cola a picco: i risultati clamorosi

Il Movimento 5 Stelle mostra una significativa ripresa nei sondaggi più recenti: secondo l’ultimo rilevamento Ipsos per Corriere della Sera, il partito supera il 14% di consenso, registrando un aumento importante rispetto al mese precedente. Anche secondo YouTrend/Agi, il M5S guadagna circa 0,7 punti percentuali, raggiungendo il 12,5%.

Centrodestra in flessione: tutti i partiti perdono terreno

Tutti i partiti del centrodestra mostrano una diminuzione nel consenso elettorale. Fratelli d’Italia scende intorno al 28-29%, perdendo fino a 1,2 punti rispetto alle rilevazioni precedenti. Lega e Forza Italia registrano cali sensibili, attestandosi tra l’8,1% e l’8,5%, con la Lega che perde tra lo 0,3% e lo 0,5%.

Riduzione del distacco: opposizione più vicina alla maggioranza

La coalizione composta da PD, M5S e Avs si avvicina alla maggioranza parlamentare. L’ultimo dato Supermedia indica un distacco dal blocco di centrodestra di appena 4-5 punti percentuali, segnalando un quadro elettorale più competitivo rispetto al passato recente.

Quadro del consenso: confronto dati aggiornati

Partito / Coalizione – Consenso (%) – Variazione mensile
Fratelli d’Italia ~28-29% ▼ -0,2 a -1,2 pt
Lega ~8,1-8,8% ▼ circa -0,3 / +0,2 pt
Forza Italia ~8,1-8,4% ▼ -0,3 a +0,6 pt
Movimento 5 Stelle ~12,5-14% ▲ +0,7 pt o più
PD e Avs (coalizione opposizione) ~23-24% stabile o lieve crescita

Motivi della crescita del M5S e della crisi del centrodestra

Il calo di gradimento del governo guidato da Meloni incide negativamente sul consenso del centrodestra, nonostante Fratelli d’Italia rimanga il primo partito nazionale. Il recente fallimento del referendum promosso da PD e M5S, con una partecipazione al 30%, ha influenzato la credibilità dell’opposizione, ma non ha impedito il rilancio del Movimento 5 Stelle. Quest’ultimo beneficia inoltre di un rinnovato appeal, favorito dalla leadership di Giuseppe Conte e dai cambiamenti interni successivi all’era Grillo.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure