Stabilità e conferma del primato per Fratelli d’Italia
Secondo il sondaggio politico SWG diffuso il 13 ottobre 2025 e commissionato dal TG La7, le intenzioni di voto in Italia mostrano una situazione sostanzialmente stabile con alcune variazioni degne di nota. Fratelli d’Italia, guidato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, consolida la propria posizione come primo partito nazionale, attestandosi al 30,8%, dato stabile rispetto alla settimana precedente.

Il Partito Democratico, sotto la leadership di Elly Schlein, registra un lieve calo all’21,8% (-0,1%), mentre il Movimento 5 Stelle, rappresentato da Giuseppe Conte, scende al 13,4% (-0,2%). Questi dati evidenziano un consolidamento del centrodestra e una progressiva perdita di consenso da parte delle principali forze di opposizione.

Performance delle forze politiche alleate e minoritarie
All’interno della coalizione di centrodestra, la Lega registra una lieve flessione, attestandosi all’8,7% (-0,1%), mentre Forza Italia cala al 7,8% (-0,2%). Nonostante queste variazioni, il centrodestra mantiene una solida leadership nel panorama politico nazionale.
Le formazioni ambientaliste e di sinistra, rappresentate da Verdi e Sinistra, mantengono una quota stabile del 6,8%. Le forze centriste raggiungono risultati contenuti: Azione al 3,1%, Italia Viva al 2,4% e +Europa all’1,9%. Le altre liste minori raccolgono complessivamente il 3,3% delle intenzioni di voto.

Analisi delle tendenze e confronto temporale
Il consenso per Fratelli d’Italia si conferma stabile da diversi mesi, con una percentuale costantemente superiore al 30%, a testimonianza di una fiducia consolidata intorno alla leadership di Giorgia Meloni.
Al contrario, il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle mostrano un graduale erosione del consenso. Il PD risente di tensioni interne e divisioni, mentre il M5S fatica a ritrovare lo slancio delle stagioni precedenti. Le formazioni centriste continuano a mantenere percentuali modeste, influenzate dalla frammentazione e dalla mancanza di un leader nazionale riconosciuto.

Prospettive politiche e scenari futuri
Il futuro politico italiano dipenderà dall’evoluzione degli equilibri tra i principali schieramenti. La stabilità di Fratelli d’Italia e del centrodestra rappresenta un elemento di continuità, mentre le opposizioni sono chiamate a rinnovare la propria offerta per invertire la tendenza negativa.
La gestione delle questioni economiche, sociali e di politica estera sarà cruciale per consolidare o modificare gli attuali rapporti di forza. La capacità dei leader di comunicare efficacemente con l’elettorato e di proporre soluzioni concrete sarà un fattore determinante nei prossimi mesi.
Il monitoraggio costante delle intenzioni di voto continuerà a fornire indicazioni preziose sulle dinamiche politiche italiane. Per aggiornamenti puntuali sul quadro politico e sui prossimi sondaggi, si consiglia di seguire i prossimi approfondimenti.