Vai al contenuto

“Sta crollando”. Sondaggio Mannheimer: un partito italiano in guai serissimi

Fratelli d’Italia consolida la propria leadership politica

La crescita di Fratelli d’Italia appare inarrestabile, con il partito guidato da Giorgia Meloni che continua a rafforzare il proprio consenso a livello nazionale. Secondo le rilevazioni più recenti degli istituti Eumetra e Swg, riportate dal sondaggista Renato Mannheimer su Italia Oggi, il partito ha superato stabilmente la soglia del 30%, attestandosi attorno al 31%.

Questo dato conferma la solidità del consenso verso la premier Meloni, percepita come un punto di riferimento stabile e coerente nell’attuale governo. Nel contesto del centrodestra, Fratelli d’Italia distanzia nettamente gli alleati della Lega e di Forza Italia, affermandosi come forza prevalente.

Il sondaggista Renato Mannheimer

Situazione degli altri principali partiti

Il Partito Democratico sotto la guida di Elly Schlein registra un lieve miglioramento, con valori stimati intorno al 22% secondo entrambi gli istituti di sondaggio. Tuttavia, il divario con Fratelli d’Italia resta significativo, quasi dieci punti percentuali, evidenziando una situazione di netta predominanza della destra nel panorama politico attuale.

Il centro politico mostra invece segnali di debolezza. Azione, guidata da Carlo Calenda, si attesta tra il 2,9% e il 3,1%, mentre Italia Viva di Matteo Renzi oscilla tra il 2,3% e il 2,4%. Questi valori risultano insufficienti per incidere in maniera rilevante nella competizione tra i poli principali.

Polarizzazione crescente e crisi della partecipazione

Il sondaggista Mannheimer sottolinea un chiaro processo di polarizzazione dell’elettorato, con una sempre maggiore attenzione verso le opzioni di destra e sinistra, rappresentate da Meloni e Schlein. Questo fenomeno porta a un progressivo svuotamento dello spazio politico centrale, riducendo la rappresentanza di forze moderate o di mediazione.

Un effetto collaterale di questa dinamica è la crescita dell’astensionismo e della disaffezione politica. Solo circa il 40% degli italiani si dichiara interessato alle vicende politiche nazionali, mentre una parte consistente della popolazione si sente distante dalle attuali offerte politiche e sceglie di non partecipare al voto.

Giorgia Meloni in un comizio pubblico

Altri partiti e prospettive future

Il Movimento 5 Stelle mantiene una quota stabile intorno al 15%, senza evidenziare trend di crescita significativi. La Lega, guidata da Matteo Salvini, si attesta poco sopra l’8%, mentre Forza Italia di Antonio Tajani rimane intorno al 7%, confermando una contrazione del consenso nel tradizionale centrodestra.

Le prossime sfide elettorali, europee e amministrative, saranno cruciali per comprendere se il Partito Democratico riuscirà a ridurre il gap con Fratelli d’Italia o se quest’ultimo continuerà la propria corsa in solitaria, consolidando ulteriormente il proprio ruolo dominante nel quadro politico italiano.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure