
La chiusura dei seggi nelle Marche ha dato avvio allo spoglio che vede in vantaggio il governatore uscente Francesco Acquaroli, sostenuto dal centrodestra. L’affluenza, seppur costante nel corso della giornata, risulta inferiore rispetto alle elezioni precedenti, con poco più di un terzo degli aventi diritto che ha espresso il proprio voto entro le 23. Un confronto serrato che tiene alta l’attenzione.
Alle ore 12, l’affluenza era ferma al 10,6%, in calo rispetto al 13,4% del 2020, mentre alle 19 era salita al 30,2%, contro il 32,9% della tornata precedente. Al termine della giornata elettorale, la partecipazione si è attestata al 37,7%, contro il 42,7% rilevato cinque anni fa.

Acquaroli prende margine nel conteggio dei voti
Nel pomeriggio, i dati del secondo exit poll del Consorzio Opinio Italia per Rai, con copertura totale del campione, indicano un vantaggio per Francesco Acquaroli e il suo alleato Matteo Ricci. Il governatore uscente di Fratelli d’Italia oscilla tra il 49% e il 53%, mentre l’ex sindaco di Pesaro, sostenuto da centrosinistra e M5S, si attesta tra il 45% e il 49%.
Affluenza in calo rispetto al 2020
A circa metà scrutinio, l’affluenza si attesta intorno al 50%, con metà delle sezioni scrutinate. Se confermata, questa percentuale segnerà un calo di circa nove punti rispetto alle elezioni regionali del 2020, che avevano registrato una partecipazione del 59,75%.
Primi cenni di ottimismo nel comitato di Acquaroli
Al comitato elettorale di Francesco Acquaroli si respira una certa attesa mista a cauta soddisfazione per i dati iniziali che indicano un leggero vantaggio. Sebbene non giungano dichiarazioni ufficiali dagli esponenti di Fratelli d’Italia, sui social si iniziano a diffondere commenti di esultanza per i risultati preliminari.
Prime rilevazioni e dinamiche di voto
Il primo instant poll di Swg per La7, basato sull’85% del campione, conferma il testa a testa con Acquaroli tra il 48,5% e il 52,5% e Ricci tra il 45,5% e il 49,5%. I dati ufficiali degli exit poll Opinio Rai riportano un margine simile: per Acquaroli il 48-52%, per Ricci il 46-50%.

Dettaglio degli elettori e degli orari di voto
Le elezioni coinvolgono complessivamente 1.325.689 cittadini, un incremento dell’1,2% rispetto al 2020, distribuiti in 1.572 seggi, inclusi 14 sezioni ospedaliere. I seggi hanno chiuso alle 15, momento in cui è iniziato lo spoglio delle schede.
Le forze in campo e i candidati
La coalizione di centrodestra punta sulla riconferma di Acquaroli, sostenuto da tutti i partiti alleati. Il centrosinistra, invece, sostiene Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro ed europarlamentare, appoggiato da Pd, M5S, Avs, Italia Viva e Azione. Gli altri candidati includono Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana Popolare), Francesco Gerardi (Forza del Popolo), Lidia Mangani (Partito Comunista Italiano) e Beatrice Marinelli (Evoluzione della Rivoluzione).