Trieste fa da apripista
È stato dato ufficialmente il via a Wind Tre rete unica che porta di fatto l’azienda di telecomunicazioni a diventare leader sul territorio italiano grazie a un network mobile senza rivali in quanto a copertura e velocità di connessione. L’annuncio, arrivato di recente, ha confermato che la fusione delle reti dei due ex operatori è stata realizzata già a Trieste.
Wind Tre rete unica dunque è realtà e, dopo l’intervista rilasciata al Sole 24 Ore lo scorso ottobre dal nuovo Chief Executive Officer, Jeffrey Hedberg (e nel corso della quale anticipava che entro 12-18 mesi sarebbe nata la migliore rete mobile in Italia), ha avuto il suo battesimo ufficiale a Trieste, la città che fa da apripista al piano di sviluppo previsto dalla joint-venture nata tra i gruppi CK Hutchison e VEON.
La creazione di una rete diffusa
Per la diffusione di Wind Tre rete unica sono stati stanziati oltre sei miliardi di euro: si tratta di uno dei più ambiziosi programmi di investimento nel settore delle comunicazioni e infrastrutture digitali, che ha come obiettivo il consolidamento di una vera e propria rete estesa fino a circa 21mila siti di trasmissione. L’annuncio che la città del nord-est è stata la prima a beneficiare di una rete mobile unica è infatti il segnale che l’azienda è entrata nella fase di consolidamento di questo network e che interesserà altre città. L’unificazione delle reti Wind e Tre, dei cui servizi possono godere in esclusiva i cittadini di Trieste, è nelle intenzioni di Hedberg solo il primo hub di un network che l’anno prossimo toccherà tre capoluoghi strategici come Roma, Milano e Bologna, oltre ad Agrigento, Ascoli Piceno e Caserta.
Leggi anche: Bollette a 28 giorni: il passo indietro di alcune compagnie telefoniche
I vantaggi di questo network integrato
Ma quali sono le caratteristiche di Wind Tre rete unica? Innanzitutto, i vantaggi sono rivolti non solo ai clienti business ma pure a quelli consumer e, stando ai benchmark realizzati proprio a Trieste, paiono particolarmente rilevanti sulla rete mobile 4G: la stessa società di telecomunicazioni ha reso noto che le prestazioni rilevate fanno registrare un incoraggiante +250% nella velocità di connessione.
Tuttavia, incrementi sostanziali sono stati confermati anche nell’uso della rete 3G e in particolare in ambiente indoor, ovvero quelli chiusi quali appartamenti e uffici. Insomma, i benefit della fusione delle due reti vanno, come detto, da una maggiore velocità nel trasferimento dei dati a una migliore usabilità generale (user experience) del servizio, senza dimenticare nemmeno le performance della copertura, da adesso ancora più capillare.