Un allarme che fa paura, in una delle Regioni più colpite dal coronavirus, quella Lombardia messa in ginocchio dall’epidemia. E dove i dati, prima che il contagio cambiasse per sempre il volto del nostro Paese, parlavano di una preoccupante tendenza, l’aumento dei suicidi degli imprenditori in difficoltà. A evidenziarlo sono i dati dell’Osservatorio della Link Campus University, che ha presentato i dati di 8 anni di attività e studio sul fenomeno.
A fronte di una diminuzione che ha interessato in modo particolare la categoria dei disoccupati, infatti, è stato rilevato però un aumento vertiginoso del numero di suicidi tra gli imprenditori, che nel 2019 rappresentano circa il 60% del totale dei casi registrati nell’intero anno. “Una crescita significativa e preoccupante, quella degli imprenditori suicidi – ha detto Ferrigni – che sembra riportarci indietro nel tempo. I dati ci restituiscono un quadro che, in qualche modo, ci riporta al lontano 2012, quando la crisi aveva stretto nella sua morsa molte aziende, soprattutto piccole e medie, facendo registrare un numero elevato di suicidi, principalmente tra gli imprenditori”.
Se così da un lato si può tirare un sospiro di sollievo per un dato generalmente migliore nel recente passato, l’aumento di imprenditori che si sono tolti la vita preoccupa e parecchio. Soprattutto perché la maggior parte dei casi si sono verificati nel Nord Italia (il 23,9% nel Nord-est e il 19,5% nel Nord-ovest): la paura è che la ripresa dopo l’emergenza Covid-19, con tutte le difficoltà economiche che ne conseguiranno, potrebbe accentuare un trend che fa già paura.
Forza Nuova in piazza il 25 aprile per la “liberazione dal lockdown”