Un triste primato, di quelli di cui non c’è affatto da andare fiero. Nel 2018 l’Italia è il Paese dell’Unione europea con il record nell’evasione dell’Iva in valore nominale. Un dato che emerge dal rapporto della Commissione Ue, che spiega come tutti i Paesi dell’Unione, nello stesso periodo di tempo, hanno perso in totale 140 miliardi. Una cifra destinata ad aumentare nel 2020, arrivando a quota 164 miliardi a causa della crisi collegata all’epidemia di coronavirus.
La Francia subisce un danno del 7%, pari a 12,7 miliardi. La Spagna, invece, fa registrare un dato intorno al 6%, con circa 4,9 miliardi di euro di imposte sottratte al fisco. “I dati di oggi dimostrano che gli sforzi per chiudere le opportunitò di frode ed evasione dell’Iva stanno facendo progressi graduali, ma anche che c’è’ ancora molto lavoro da fare” ha commentato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni.
“La pandemia di coronavirus ha drasticamente modificato le prospettive economiche dell’Ue ed è destinata a colpire duramente anche il gettito dell’Iva. In questo momento più che mai, i paesi dell’Ue non possono permettersi tali perdite. Ecco perchè dobbiamo fare di più per intensificare la lotta contro la frode all’Iva con rinnovata determinazione, semplificando al contempo le procedure e migliorando la cooperazione transfrontaliera” ha aggiunto. Tra i dati del 2017 e quelli del 2018 per il nostro Paese è cambiato poco è: il gap tra gettito previsto e introiti effettivi si è ridotto dello 0,2%: dal 24,7% è passato al 24,5%. Il danno economico, invece, è addirittura aumentato da 35,3 a 35,4 miliardi.Lecce, cittadinanza onoraria al migrante: il centrodestra lascia l’Aula