Tutte le grandi aziende che sviluppano sistemi di guida automatizzati sono giunte alla conclusione che i sensori Lidar saranno necessari per creare una stabilità e maggiore sicurezza. Tuttavia, questa tecnologia laser è stata altamente costosa fino ad ora. Rendere questi sensori commercialmente fattibili richiede una riduzione dei costi e una durata maggiore per sopravvivere alla strada. Uno dei leader nello sviluppo dei sensori a stato solido necessari per raggiungere questi obiettivi è la startup israeliana Innoviz che ha appena annunciato BMW come primo cliente di produzione. Fondata nel 2016, questa start-up ha sviluppato un sistema Lidar a microsistemi microelettromeccanici (MEMS) a stato solido. La società sta attualmente producendo il suo sensore InnovizPro progettato come unità autonoma che può essere aggiunta ai veicoli esistenti. Viene principalmente utilizzato per le applicazioni di sviluppo di guida automatica, ma Innoviz intende continuare a offrire questo prodotto. BMW ha indicato che prevede di lanciare in produzione entro il 2021 sia il livello 3 automatizzato condizionale che il livello 4 con sistemi altamente automatizzati. I sistemi L3 sono in grado di fornire una guida parzialmente automatizzata in determinate condizioni. L’autista deve prendere il controllo quando il sistema non è in grado di gestire uno scenario, ma non devono tenere sempre le mani sul volante e gli occhi sulla strada come fanno con un sistema di livello 2. Un sistema L4 è simile a quelli sviluppati da Waymo, GM, Ford e altri che non richiede hand-off, ma ha ancora un dominio operativo limitato.
BMW e LiDAR Innoviz: quali accordi per la partnership?
L’accordo BMW – LiDAR Innoviz riguarda il sensore InnovizOne di nuova generazione, specificamente progettato per essere di livello automobilistico e integrato in nuove costruzioni di veicoli. Il sensore One sfrutta quanto già appreso dagli utenti del sensore Pro per migliorare le prestazioni e ridurre drasticamente i costi. Ad esempio il campo visivo va da 73×20 gradi sul Pro a 120×25 gradi sul nuovo sensore. Anche la frequenza fotogrammi e la gamma migliorano da 20 fps a 150 fps fino a 25 fps e 250 metri. Itamar Roth, vicepresidente dello sviluppo commerciale di Innoviz, ha preferito di non essere troppo specifico sul costo dei sensori della sua azienda. Tuttavia, ha ammesso che l’InnovizPro costa attualmente “poche migliaia di dollari” e InnovizOne “sarà ben inferiore a $1.000 per il suo ciclo di prodotti” con il costo esatto in base al volume di produzione. Non è ancora economico, ma risulta essere di gran lunga più inferiore di $4000 Velodyne è in carica per il suo ultimo sensore VLP-16. General Motors utilizza cinque di questi sensori Velodyne su ciascuno dei suoi bulloni Chevrolet automatizzati. Oltre all’hardware, Innoviz sta fornendo la propria piattaforma software di visione artificiale che sarà integrata nello stack principale sviluppato da BMW. Il software Innoviz è progettato per analizzare la nuvola di punti Lidar e riconoscere i bersagli di interesse, classificare cosa sono e tracciarli. Si ritiene che il software di visione sia in grado di distinguere veicoli, ciclisti, pedoni e persino segnaletica stradale quando la riflettività è sufficiente. Ciò fornirà un complemento importante ai sensori ottici della fotocamera attualmente utilizzati per il rilevamento della corsia. Il software di riconoscimento contribuisce anche alla scansione dinamica del laser. Innoviz può modificare il modello di scansione del suo sistema di specchi MEMS in condizioni variabili, ad esempio quando il veicolo funziona in un ambiente urbano denso con molti oggetti vicini o quando si guida a velocità più elevate sull’autostrada per fornire informazioni su ciò che è giù la strada. Quando vengono rilevati oggetti, il laser può bersagliarli per fornire maggiori dettagli per il sistema di percezione.

Concept 26