La ricerca del lavoro è una delle chimere di molti giovani e di tante altre persone che per un motivo o per un altro sono a caccia di un’occupazione. Con la digital transformation la ricerca del lavoro si è evoluta e il curriculum che prima veniva portato a mano nei negozi e nelle aziende è stato sostituito dalla versione digitale che viene semplicemente inviata attraverso la posta elettronica. Un modo semplice e veloce per entrare in contatto con i datori di lavoro e facilitare la ricerca di una nuova posizione professionale. Il fatto che la ricerca del lavoro sia più alla portata di tutti non significa però che questo processo sia facile e scontato. E’ sempre molto difficile trovare un’occupazione e sopratutto riuscire ad arrivare a fare ciò che ci siamo prefissati o ciò per cui abbiamo studiato. Anche il web è una giungla e trovare lavoro online non è così semplice come potrebbe sembrare. Si tratta comunque di un metodo efficace che può guidarci a trovare posizioni aperte in aziende che non avremmo normalmente considerato. Per facilitarvi nella ricerca e per darvi qualche utile dritta, abbiamo pensato di dedicare uno spazio ad alcuni consigli su come cercare lavoro online. Abbiamo così individuato 5 tips che potrebbero essere strategici per trovare un’occupazione sul web. Eccoli.
Creare un curriculum chiaro e accattivante
Il curriculum vitae rimane il nostro biglietto da visita. Molte aziende al giorno d’oggi richiedono il cosiddetto Europass, vale a dire il CV in formato europeo ma sono altrettante le realtà imprenditoriali che preferiscono che il resumé goda di un minimo di personalizzazione. Senza creare nulla di bizzarro e stravagante, cercate di rendere il vostro curriculum accattivante ma sopratutto siate chiari e precisi nel descrivere quello che avete fatto in precedenza, senza dare spazio al superfluo ma concentrandovi nel dare risalto alle cose utili e interessanti che possano permettervi di trovare lavoro in quell’azienda.
Allegate una lettera motivazionale
La lettera motivazionale può essere molto utile in alcune circostanze per integrare ed esplodere alcune cose che avete già scritto all’interno del curriculum. E’ un modo per presentarvi e per descrivere le motivazioni per le quali vi siete interessati a quella determinata azienda. Evitate di fare copia e incolla ogni volta, cercate di creare una ad hoc specialmente per quelle aziende per le quali siete veramente motivati.