Siete una startup e siete in cerca di finanziamenti per la vostra idea di business. Leggete in continuazione avvisi di call for startup, bandi pubblici, percorsi di incubazione, ma non sapete esattamente come partecipare o come avvicinarvi a queste organizzazioni.
Oppure, non siete ancora una startup costituita ma siete un gruppo di persone che condividono un progetto e volete capire come fare a portarlo avanti, reperendo non solo risorse economiche ma anche mentorship e supporto logistico.
O ancora, avete appena finito l’università e non sapete ancora cosa fare del vostro futuro: anche in questo caso, pur non avendo un’idea di business, il capitale umano è rappresentato da voi stessi e dovete trovare il mondo di collocarlo sul mercato del lavoro.
In tutti questi casi c’è un iter da seguire, una sorta di screening da fare alla vostra idea e un percorso da seguire per trasformarla in un business o in un lavoro vero. E ci sono anche tantissime risorse on line, off line, pubbliche e private alle quali potete accedere.
Alcune domande preliminari per validare la vostra idea
Che ve le facciate da soli, che ve le faccia qualcuno in un incubatore o il vostro commercialista quando gli chiedete quali sono le possibilità di finanziamento esistenti, dovreste farvi alcune domande prima di raccontare la vostra idea a qualcuno:
- quale problema risolve la mia idea?
- migliorerà la vita di qualcuno?
- come penso di renderla sostenibile a livello economico?
Poi, se avete trovato delle risposte e la cosa sembra ancora avere senso, allora potete iniziare la ricerca di sostenitori o investitori per la vostra idea, non prima però di averne realizzato un MPV (Minimum Viable product): un prototipo cioè, che possa mostrare agli altri di cosa si tratta e, prima ancora, dare a voi de primi e rudimentali feedback da parte dei potenziali clienti.