Una parte importante del settore dell’innovazione è costituita dall’ambito dei sistemi di domotica, ovvero quei dispositivi che lavorano per l’automazione della propria casa. Tra questi anche Momo, il robot domestico ideato dagli startupper di Morpheos. Momo-The Home Genius è un vero e proprio assistente per la Smart Home che semplifica e migliora la vita in casa grazie all’Intelligenza Artificiale.
Momo, il robot domestico di Morpheos: rende smart la casa riducendo gli sprechi
L’idea del robot domestico di Morpheos nasce dall’osservazione degli sprechi energetici e i comportamenti adoperati in casa, in particolare quei micro-sistemi efficienti come “le buone abitudini” che, quando adoperati, permettono di gestire l’ambiente domestico con efficienza. Obiettivo della startup palermitana è quindi quello di sfruttare un sistema di Intelligenza Artificiale per gestire la sicurezza e il comfort domestico e quello dei propri cari, tenendo conto delle ricerche sulle difficoltà della famiglia media nei confronti della tecnologia.
“Momo è il primo prodotto della nostra startup con cui vogliamo costruire una casa intelligente a servizio delle necessità di chi la vive. Quando abbiamo ideato Momo, il nostro ‘robodomestico’, abbiamo immaginato la casa del domani attenta al comfort e alla cura degli italiani, grazie alla tecnologia.” – affermava infatti Edoardo Scarso, fondatore e CEO di Morpheos, in occasione dell’annuncio dell’incubazione della startup da parte di Digital Magics Palermo.
Ma come funziona Momo? Il robot domestico “Made in Italy” non richiede installazione e, grazie all’Intelligenza Artificiale, analizza l’ambiente, riconosce volti, oggetti, suoni, crea case più confortevoli e sicure, apprende e replica le abitudini dell’utente e della famiglia, adottandosi se ci sono cambiamenti. Momo è quindi in grado di gestire illuminazione e temperatura e, attraverso i sensori di cui è dotato, anche di rilevare anomalie come fughe di gas o movimenti sospetti in casa, inviando una notifica sullo smartphone dell’utente.
Per interagire con Momo si possono utilizzare i sistemi di messagistica come Messenger o Telegram o la sua app, dove è possibile gestire anche gli altri dispositivi intelligenti eventualmente presenti in casa. Momo può riconoscere e gestire i dispositivi smart autonomamente o su preferenza dell’utente, grazie ai due protocolli di comunicazione fra i più utilizzati nel settore della Smart Home.
Morpheos: il successo del progetto Momo
Sin dal suo debutto, Momo di Morpheos è stato un successo. Prima tra le startup incubate da Digital Magics Palermo, l’azienda ha ottenuto un finanziamento da Invitalia di oltre 800mila euro e ha avuto modo di partecipare sia alla Maker Faire di New York sia al CES 2018 di Las Vegas, entrambi tra i più importanti eventi del mondo tra quelli dedicati all’innovazione e ai dispositivi “intelligenti”.
Nel 2016, invece, Morpheos ha vinto il Best IoT Awards: è proprio in questo contesto che Edoardo Scarso ha affermato “Ricevere questo premio è la conferma che tutti i nostri sforzi ci portano verso il nostro obiettivo, creare case intelligenti per migliorare la qualità delle nostre vite e aiutare il nostro pianeta riducendo gli sprechi energetici”. E’ notizia di pochi giorni fa, infine, quella che vede Morpheos aggiudicarsi l’Aviva Customer Innovation Award, iniziativa promossa in partnership da Aviva e da PoliHub. Momo è stato premiato Momo per la sua capacità di offrire agli utenti maggiore sicurezza e protezione, sia negli ambienti domestici sia in quelli lavorativi, prevenendo danni e incidenti.
Leggi anche: Smartisland, gli startupper siciliani che guardano al futuro dell’agricoltura